Compiti alternati

Materiale
- Delimitatori
- 6 casacche
- 8 palloni
Preparazione
- Area di gioco: 18x25 metri
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Organizzazione
Si gioca all'interno di un campo rettangolare. L'attività prevede il coinvolgimento di dodici giocatori, suddivisi in due gruppi, "A" e "B" di egual numero e distinti da casacche di colore diverso.
Descrizione
Si svolge un'attività tecnica nella quale i due gruppi di giocatori realizzano compiti tecnici alternati all'interno dello stesso spazio di gioco.
Regole
- Uno dei due compiti tecnici da svolgere è collettivo e rimane invariato per l'intera durata dell'attività tecnica: la trasmissione di due palloni. L'altro compito previsto è una gestualità tecnica individuale con rapporto palla-giocatore 1a1 che viene cambiata dopo essere stata eseguita da entrambe le squadre. Ogni minuto di gioco i compiti dei gruppi "A" e "B" si invertono. Il compito individuale previsto viene cambiato ogni 2 minuti.
- Ad esempio: l'attività comincia con il gruppo "A" che si trasmette due palloni stando in movimento all’interno dello spazio mentre i giocatori del gruppo "B" palleggiano (con un pallone a testa). Dopo 1 minuto i ruoli si invertono: i giocatori del gruppo "A" svolgono l'attività individuale prendendo i palloni dei compagni ed i giocatori del gruppo "B" quella collettiva iniziando a muoversi nello spazio e trasmettendosi i palloni utilizzati precedentemente dal gruppo "A".
- Dopo 2 minuti, nell'attività individuale si inserisce una conduzione di palla al posto del palleggio.
- Riportiamo alcuni esempi di attività tecniche individuali da proporre:
- Palleggio.
- Conduzione palla enfatizzando l'esecuzione di finte, svolte a piacere dai giocatori o proposte dall'allenatore.
- Controllo di palla in seguito ad auto-lancio (ogni giocatore calcia il proprio pallone in alto e lo controlla con modalità diverse: pianta del piede; interno/esterno del piede; coscia; ecc.).
- Colpo di testa.
- Conduzione palla enfatizzando l'utilizzo del piede meno abile.
Varianti
- I giocatori della squadra che svolge il compito collettivo non possono mantenere il possesso della palla per un tempo superiore ai 2 secondi.
- Chi svolge l'azione tecnica individuale può andare a disturbare le trasmissioni da parte dell'altro gruppo posizionandosi sulle linee di passaggio dei compagni.
Adattamenti numerici:
- In caso di numero superiore o inferiore di partecipanti le dinamiche dell'attività non cambiano. La proposta può essere applicata con le stesse modalità esecutive da un minimo di 6 partecipanti ad un massimo di 25.
Temi per l'allenatore
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- La palla viene calciata e non spinta, il passaggio "esce" forte.
- Durante l'azione tecnica individuale il giocatore è in grado di prendere informazioni dal contesto e dirigersi verso lo spazio libero senza interrompere o modificare l'efficacia della gestualità prevista.
- I giocatori che svolgono l'attività individuale lo fanno con intensità esecutiva, continuità ed impegno constanti inserendo varianti personali e creatività.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.
Difficoltà: