Attacco e ribalto (pre-gara)

Materiale
- Palloni
- 6 casacche
Preparazione
- Area di gioco: metà campo partita U10/U11
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 8 minuti
Organizzazione
Si gioca in una metà del campo utilizzato per la partita U10/U11.
Descrizione
- I giocatori vengono suddivisi in 2 squadre da 6 giocatori ciascuna. Inizialmente, 5 giocatori per squadra si posizionano all’interno del campo, mentre un giocatore per squadra funge da sostegno, rimanendo all’esterno del campo. Sono definite 2 linee di meta immaginarie che partendo dalla linea di fondocampo e, prolungando l’area di rigore, arrivano fino a centrocampo. I limiti laterali del campo sono rappresentati dalla linea di fondo-campo e dalla linea di centrocampo.
- L’attività consiste in un gioco di posizione 6 contro 5. La squadra in possesso palla realizza un punto se riesce a portarla oltre la linea di meta difesa dagli avversari. Dopo ogni meta, si inverte la direzione di gioco.
Regole
La squadra che ha il possesso della palla segna un punto se riesce a portarla oltre la linea di meta difesa dagli avversari.
Indicazioni per la realizzazione di una meta:
- Dopo aver segnato una meta, la squadra mantiene il possesso della palla e il gioco riprende immediatamente, invertendo la direzione di attacco.
- Un giocatore per ogni squadra deve assumere la posizione di sostegno rispetto alla nuova direzione di gioco (questo ruolo può essere assegnato a un giocatore diverso rispetto alla precedente azione).
- La meta è valida se un giocatore tocca la palla prima e dopo la linea, senza interferenze avversarie (non è obbligatorio fermare o stoppare la palla oltre la linea).
- I giocatori della squadra in fase di non possesso palla possono tentare di recuperarla anche oltre la loro linea di meta, escuso il giocatore sostegno: quando la sua squadra non è in possesso del pallone, il sostegno non è attivo.
- Se una meta viene segnata senza che un giocatore della propria squadra sia in posizione di sostegno, il punto nonviene considerato valido.
Vince la squadra che realizza il maggior numero di mete.
Varianti
- Il giocatore sostegno è attivo anche in fase di non possesso palla.
- Se il gioco prevede il coinvolgimento dei portieri, questi giocano mantenendo sempre il ruolo di sostegno e, possono giocare la palla con le mani, anche su retro-passaggio da parte di un compagno.
ADATTAMENTI NUMERICI
- Le dinamiche dell’esercitazione rimangono invariate anche con un numero diverso da 12 partecipanti. L’attività può essere realizzata con un minimo di 7 giocatori e un massimo di 18.
Temi per l'allenatore
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI
- Mentre il proprio compagno di squadra sta per realizzare una meta, prendere posizione preventivamente per ribaltare l’azione e risultare immediatamente efficaci in quella successiva.
- Riconoscere le situazioni nelle quali risulta utile giocare palla al sostegno per aggirare la pressione o alleggerirla.
- Organizzare la fase di riconquista della palla coordinando i propri movimenti con quelli dei compagni: creare densità in zona palla; coprire il passaggio al vertice avversario; osservare il posizionamento dei compagni ed evitare posizioni doppie; ecc.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.
Difficoltà: