Possesso palla 5 contro 3 - Esercizio 1 - Ajax FC
Possesso palla 5 contro 3 - Esercizio 1 - Ajax FC

- 4 cinesini
- Palloni
- 3 casacche
- Area di gioco: 25x25 metri
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
- Numero di serie: 3 da 4 minuti con 1 minuto di recupero passivo dopo ogni serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Possesso palla Ajax: capacità tecniche e strategia |
Differenziazione spazio-tempo, Orientamento, Visione periferica, Ricevere, Guida della palla, Smarcamento, Passaggio, Intercetto, Scaglionamento offensivo, Mobilità, Triangoli di possesso |
Con quattro cinesini posti ai vertici creare un quadrato di gioco di 25x25 metri. Posizionare i giocatori nel quadrato: cinque giocatori in possesso palla (rossi in figura) collocati ciascuno lungo un lato del quadrato e uno al centro, tre giocatori nel quadrato di gioco (verdi) con il compito di conquistare la palla.
- I quattro giocatori in possesso palla posizionati sui lati del quadrato possono muoversi solo lungo il loro lato di competenza
- Il quinto giocatore (rosso) é posizionato al centro del quadrato
- Tre giocatori hanno in mano (o indossano) una casacca: verdi nell'esempio e si muovono all'interno del quadrato di gioco
- I cinque giocatori senza casacca (rossi) devono mantere il possesso palla
- Se i giocatori con la casacca (verdi) riescono ad intercettare la palla devono cercare di condurla fuori dal quadrato attraverso uno dei quattro lati, i cinque giocatori senza casacca (rossi) devono impedire l'uscita degli avversari cercando di rubar loro la palla e ripartire con il possesso
- Tutti i giocatori hanno a disposizione tocchi liberi
- I giocatori esterni, sui quattro lati del quadrato, devono cercare di servire il compagno che si trova all'interno della zona di gioco
- Ad ogni serie cambiare i tre giocatori interni che fungono da difendenti (verdi)
- Effettuare l'esercitazione a due tocchi (per la squadra che mantiene il possesso palla in superiorità numerica)
- Curare l'esecuzione del passaggio e del controllo soprattutto nei giocatori giovani, cercando di correggere eventuali errori
- Incitare i giocatori a verticalizzare il piú rapidamente possibile
- Consigliare i giocatori lungo i lati esterni del quadrato di posizionarsi scaglionati ed in ampiezza massima per una miglior gestione del possesso
- Stimolare i difendenti (verdi) a tagliare le linee di passaggio agli avversari per lavorare sull'intercetto palla
- Giusto tempo di esecuzione e recupero in base alla categoria allenata
- Modificare la grandezza del campo a seconda della capacitá dei giocatori