Partita a tema: squadre corte in fase offensiva e difensiva

- 7 casacche
- 2 porte
- Cinesini
- Palloni
- Area di gioco: 35x40 metri
- Giocatori: 16 (14 di movimento + 2 portieri)
- Tempo di svolgimento: 30 minuti
- Numero di serie: 2 tempi da 14 minuti con 2 minuti di intervallo
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Partita a tema 8 contro 8 con il vincolo di mantenere squadre corte e compatte |
Capacità aerobica, Ricezione, Passaggio, Conclusione, Marcamento, Contrasto, Elastico difensivo, Perso palla - Attacco palla, Pressing, Transizioni |
Con i cinesini creare un campo di gioco di larghezza 35 metri circa per profondità 40 metri circa. Lungo i due lati corti del campo, a metà, collocare due porte regolamentari. Dividere il campo in due metà campo di ugual misura (35x20 metri) collocando a metà dei cinesini che delimitano la linea divisoria di metà campo. Dividere i giocatori in due squadre da otto compinenti ciascuna (7 giocatori di movimento + il portiere). Si gioca una partita 8 contro 8 (squadra rossa contro bianca in figura). Tenere una buona scorta di palloni dietro le porte per la ripresa del gioco.
- Due squadre si affrontano in una partita (squadra rossa contro bianca nell'esempio)
- Il gol è valido se la squadra che segna, ha portato tutti i suoi effettivi (ad eccezione del portiere) oltre la linea di metà campo (salita di squadra nella metà campo avversaria); se questo non succede il gol non verrà ritenuto valido
- Se una delle due squadre segna un gol convalidato dalla propria salita di squadra oltre la metà campo e uno o più giocatori della squadra avversaria che ha subito il gol sono rimasti nella metà campo opposta senza rientrare nella propria metà campo difensiva, il gol vale doppio (esempio in figura)
- I giocatori hanno a disposizione tocchi liberi per la giocata
- Vale la regola del fuorigioco oltre la linea di metà campo
- I giocatori hanno a disposizione numero di tocchi limitato per la giocata (ad esempio al massimo tre)
- Aumentare o diminuire le dimensioni del campo di gioco a seconda delle capacità dei giocatori, del numero di giocatori a disposizione e dell'obbiettivo condizionale che si intende allenare
- Costringere le squadre a rimanere compatte ed alzare la linea difensiva nella metà campo avversaria per abituare i giocatori ad accompagnare sempre la manovra d'attacco
- Mantenere la squadra corta abitua i giocatori a portare subito pressione sugli avversari per la riconquista nel caso di perdita del possesso del pallone: perdo palla – attacco palla
- Si lavora anche sulla fase di transizione: linea difensiva pronta a scappare su palla “aperta” curando i concetti di elastico difensivo, tecnica di corsa e postura del corpo
- Mantenendo la squadra corta le linee di interazione tra giocatori sono molto forti, sia in fase di possesso palla (fraseggio, linee di passaggio, sostegno, appoggio ecc...), sia in fase di non possesso (pressione organizzata, raddoppi, aiuto difensivo ecc...)