Partita a tema 7 contro 4 con sviluppi dal basso per finalizzazione

- 2 porte regolamentari
- Cinesini
- Palloni
- 4 casacche
- Area di gioco: 30x30 metri
- Giocatori: 13 (11 di movimento + 2 portieri)
- Tempo di svolgimento: 24 minuti
- Numero di serie: 4 da 5 minuti con 1 minuto di recupero passivo dopo ogni serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Partita a tema difensori e centrocampisti contro attaccanti per costruzione della manovra con conclusione in porta e transizioni |
Visione periferica, Trasmissione, Ricezione, Guida della palla, Dribbling, Smarcamento, Conclusione, Intercetto, Contrasto, Mobilità, 3 contro 2, Costruzione, Transizioni |
Con i cinesini formare un campo di gioco di 30x30 metri. Sui due lati opposti, al centro, posizionare due porte regolamentari. Al centro del campo, con i cinesini, creare una zona centrale di 20 metri di larghezza x 10 metri di profondità divisa in quattro settori uguali ognuno dei quali di misura 10x5 metri. Si gioca una partita a tema sette giocatori (difensori e centrocampisti bianchi) contro quattro giocatori (attaccanti rossi). I due portieri si posizionano a difesa delle due porte. Un portiere gioca con la squadra bianca ed un portiere con la squadra rossa. Tenere una buona scorta di palloni a ridosso delle due porte per la ripresa del gioco.
- I giocatori bianchi si schierano nella seguente maniera in campo: due difensori centrali a ridosso della propria porta (in alto in figura); un play che si può muovere nei primi due mini settori di campo della griglia centrale; due giocatori esterni a lato della zona centrale divisa a settori (esterno sinistro ed esterno destro); due mezzali che stazionano nei secondi due mini settori della griglia centrale, ognuno in un settore. I giocatori rossi (attaccanti) si schierano invece nella seguente maniera: un attaccante a ridosso dei due difensori centrali avversari e della porta avversaria; due attaccanti nei primi due mini settori della zona centrale, uno per settore; un'ultimo attaccante che si può muovere in entrambi i secondi due mini settori della zona centrale (in contrapposizione alle due mezzali)
- Obiettivo della squadra bianca è, partendo con azione dal portiere e costruzione dal basso, arrivare a concludere nella porta opposta trovando una delle due mezzali posizionate nei secondi due mini settori della zona centrale (griglia centrale)
- Obiettivo degli attaccanti è intercettare palla e ripartire in fase di transizione positiva attaccando i due difensori centrali per la finalizzazione in porta
- I due difensori centrali bianchi, quando ricevono palla, giocano un 2 contro 1 contro l'attaccante rosso. Possono entrare nella griglia centrale in guida palla
- Il play si può muovere nei primi due settori lateralmente mentre le due mezzali per ricevere si possono muovere nei secondi due settori, ognuna nella propria mini-zona di competenza
- I due giocatori esterni bianchi fungono solo da sponde, se ricevono palla devono rigiocarla ad un compagno, ai due difensori centrali in appoggio o nella zona centrale di campo (smarcamento del play e delle mezzali)
- Quando la squadra bianca riesce a servire una delle due mezzali, questa può velocemente attaccare la porta opposta in conduzione palla per la conclusione
- I giocatori rossi se riconquistano palla possono partire in contrattacco in situazione di superiorità numerica 3 contro 2 contro i due difensori bianchi per il tiro in porta
- Ogni volta che si conclude un'azione di gioco con il tiro in porta si riparte sempre con una nuova azione dal basso partendo dal portiere (squadra bianca)
- I giocatori della squadra bianca (difensori e centrocampisti) che sviluppano la manovra dal basso hanno a disposizione tre tocchi massimo per la giocata
- Lo sviluppo del gioco può avvenire solo palla a terra con trasmissioni rasoterra e non con lanci o passaggi a parabola alta. Questo per costringere i giocatori a smarcarsi continuamente posizionandosi in zona "luce" per poter ricevere palla
- I giocatori della squadra rossa (attaccanti), quando riconquistano palla e ripartono per la finalizzazione in porta hanno a disposizione tocchi liberi per la giocata
- Dopo ogni serie ruotare le posizioni in campo dei giocatori della squadra bianca variando compiti e ruoli così come le posizioni degli attaccanti della squadra rossa
- Curare la velocità di trasmissione palla, l'intensità e la precisione del calcio per rendere la manovra più veloce ed eludere il pressing avversario
- Curare lo smarcamento continuo e la mobilità per sfruttare la superiorità numerica in fase di manovra e creare più linee di passaggio per i compagni in possesso palla
- Curare la postura del corpo in fase di ricezione palla per avere una visuale ottimale durante lo sviluppo gioco, sia del campo, che della posizione di compagni ed avversari
- Curare la comunicazione tra compagni per entrambe le squadre per una migliore organizzazione in fase di sviluppo gioco ed in fase di pressing sugli avversari
- Stimolare la transizione veloce da parte degli attaccanti sulla riconquista palla ed attacco porta per la conclusione con inserimenti e ripartenze veloci
- Curare la fase individuale nei duelli 1 contro 1 durante lo sviluppo della manovra: protezione palla, dribbling, finte e contromovimenti per eludere la marcatura avversaria