La gestione dell'inferiorità numerica nel 2 contro 2

- Cinesini
- 1 porta (o 2 porticine)
- 4 coni
- 6 casacche
- Palloni
- Area di gioco: 40x25 metri
- Giocatori: da 13 (12 di movimento + 1 portiere)
- Tempo di svolgimento: 14 minuti
- Numero di serie: 2 da 6 minuti con 2 minuti di recupero passivo tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Esercitazione di tattica individuale difensiva nel 2 contro 2 con finalizzazione |
Dribbling, Passaggio, Tiro in porta, Presa di posizione, Marcamento, Contrasto, Principi di tattica collettiva difensivi, Azione ritardatrice, 2 contro 1, 2 contro 2 |
In prossimità dell'area di rigore, in una metà campo, creare con i cinesini un'area di gioco di larghezza 40 metri circa x 25 metri di profondità. Utilizzare la porta regolamentare per l'esercitazione difesa da un portiere (in alternativa si possono utilizzare due porticine poste sulla linea di fondo campo a distanza di 10/12 metri una dall'altra). A destra ed a sinistra della porta regolamentare, nello spazio tra l'area del portiere e l'area di rigore, a distanza di 5 metri circa dalla linea di fondo campo posizionare due coni (come in figura). In linea verticale ad essi a distanza di altri 10 metri posizionare altri due coni. Sistemare fuori dall'area di rigore ad una distanza di circa 20/25 metri dalla porta due cinesini di partenza in linea tra loro ad una distanza di 8/10 metri uno dall'altro. Gli attaccanti (giocatori rossi in figura) divisi in due gruppi si posizionano in fila sui due cinesini di partenza e partono per lo sviluppo dell'azione d'attacco due alla volta con un pallone. I difendenti (giocatori bianchi in figura) partono sempre due alla volta, uno posizionato centralmente davanti alla porta (A) e uno dal primo cono posto vicino alla linea di fondo campo (B). Si alternano nel lavoro 6 attaccanti e 6 difendenti, due coppie alla volta.
- Al segnale dell'allenatore i due attaccanti (rossi) partono con l'azione d'attacco per la conclusione in porta
- Il difendente di fronte a loro (A) prende posizione in avanzamento per attaccarli, difendendo la propria porta e cercando di ritardarne l'azione (si crea un 2 contro 1 iniziale)
- Contemporaneamente l'altro difensore (B) scatta da un cono all'altro per poi entrare in gioco in aiuto al compagno nella difesa della porta (movimenti 1 e 2). Si arriva ad una seconda fase di 2 contro 2
- Obiettivo del difendente A è di ritardare l'azione offensiva avversaria per ricevere aiuto dal compagno nella fase difensiva
- Obiettivo degli attaccanti è finalizzare velocemente per sfruttare la momentanea superiorità numerica
- Ruotare le posizioni di partenza sia degli attaccanti che dei difendenti
- Rispetto la porta, alternare una partenza dal cono di destra con una partenza dal cono di sinistra (difensori a sostegno)
- Stimolare il primo difendente a rallentare l'azione d'attacco avversaria con una postura del corpo corretta ed elastico difensivo adatti ad accompagnare il portatore di palla in zona cieca
- Stimolare il difensore A ad indurre il passaggio dell'attaccante avversario che guida palla al compagno nella zona di arrivo del dell'altro difendente in aiuto (portare gli attaccanti verso il raddoppio difensivo)
- Stimolare gli attaccanti a concludere velocemente in porta per sfruttare la momentanea superiorità numerica (2 contro 1)
- Stimolare il difendente che sta correndo a sostegno del compagno a difesa della porta a comunicare con lui per suggerirgli le scelte difensive da fare
- Far partecipare anche il portiere nella comunicazione in aiuto ai due compagni di reparto (difensori)