Strategie pratiche “cattura attenzione” - Seconda parte
|
In questo articolo vedremo come catturare l’attenzione dei giocatori attraverso un uso consapevole e mirato di alcuni elementi della comunicazione non verbale |
Tendenzialmente, per cattiva abitudine o a causa del contesto di lavoro (spazi aperti ed ampi, ambiente rumoroso e numeroso) gli allenatori usano un tono di voce molto alto. Questo tipo di scelta, se non consapevole e motivata, preclude diverse opportunità tra cui appunto quella di usare un tono di voce marcatamente più alto solo nel momento in cui voglio sottolineare una parola-chiave o voglio ridestare l’attenzione di qualche giocatore. Se parlo sempre forte diventa fisicamente difficile che io possa alzare ulteriormente la voce. E se lo faccio finisco letteralmente per gridare a tal punto che da strategia comunicativa si trasforma in una sgridata a tutti gli effetti. Inoltre, se i miei ragazzi sono abituati ad un tono alto, diventerà per loro difficile cogliere un innalzamento della voce e capire che in quel momento stiamo sottolineando una parola-chiave o chiedendo maggiore attenzione.























































































































