G9 - Palleggio con le mani

Materiale
- Delimitatori
- Palloni
Preparazione
- Area di gioco: 4x4 metri
- Giocatori: 3
- Tempo di svolgimento: 10 minuti
Organizzazione
Creare un quadrato di lato 4 metri. I portieri si posizionano all'interno, ciascuno con un pallone.
Descrizione
I portieri si muovono liberamente facendo rimbalzare a terra una palla.
Regole
- I portieri si muovono in corsa libera all'interno del quadrato facendo rimbalzare la palla a terra con una mano. La modalità di corsa dev'essere alternata a piacimento dai portieri ed eseguita in avanti, indietro e laterale (sia a destra che a sinistra).
- Dopo 2'30" cambiare arto impiegato nel rimbalzo a terra.
- Dopo 5 minuti ogni portiere utilizza due palloni nel rimbalzo, uno per arto.
Varianti
- Lo spostamento laterale può essere a passo incrociato o piede scaccia piede.
- Variare l'altezza del rimbalzo della palla.
- Alternare la mano dopo ogni rimbalzo, ogni due rimbalzi, ogni rimbalzo con la mano destra ne seguono due con la sinistra ecc.
Adattamenti numerici:
- 1 portiere presente, l'allenamento non viene svolto con modalità ruolo specifiche ma completamente integrato con il gruppo squadra.
- 2 portieri presenti, svolgere l'attività adattando le dimensioni (quadrato di lato 3,5 m).
- 4 portieri presenti, svolgere l'attività adattando le dimensioni (quadrato di lato 4,5 m).
- 5 portieri presenti, svolgere l'attività adattando le dimensioni (quadrato di lato 5 m).
- 6 portieri presenti, dividere in 2 gruppi da 3 e svolgere l'attività in 2 quadrati di lato 4 m.
Temi per l'allenatore
Comportamenti privilegiati:
- Svolgere diversi spostamenti senza interrompere il palleggio
- Palleggiare in modo efficace con entrambe le mani variando le altezze del palleggio e mantenendo il controllo della palla
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.