Lepri e cacciatori
                                                - Palloni
 - Cinesini
 - 2 casacche
 
- Area di gioco: 25x20 metri
 - Giocatori: da 12
 - Tempo di svolgimento: 15 minuti
 - Numero di serie: 4 da 3 minuti con 1 minuto di recupero passivo dopo ogni serie
 
| Sommario | Obiettivi Secondari | 
|---|---|
| 
                             Gioco a tema per possesso e dominio palla in situazione di 2 contro 1  | 
                                                Adattamento, Combinazione, Differenziazione spazio-tempo, Orientamento, Trasmissione, Guida della palla, Dribbling, Controllo e difesa della palla, Intercetto, Contrasto, Collaborazione, Decision making, Leggere le intenzioni, Lettura traiettorie, Giochi per la scuola calcio | 
Con i cinesini creare un'area di gioco di 25 metri di larghezza per 20 metri di profondità. All'interno dell'area di gioco si posizionano i dodici giocatori. Dieci giocatori (bianchi in figura) formano cinque coppie, ognuna delle quali gestirà un pallone (denominazione: lepri), mentre gli altri due giocatori (rossi in figura), senza palla, devono rincorrere gli avversari e tentare di conquistarsi un pallone (denominazione: cacciatori).
- Si creano delle coppie di lavoro ognuna in possesso di un pallone (cinque coppie di giocatori bianchi in figura)
 - Due giocatori fungono da cacciatori (rossi in figura) e devono cercare di conquistare un pallone sottraendolo alle lepri dentro l'area di gioco
 - Le coppie (lepri) dovranno cercare di mantenere il possesso della palla senza che i cacciatori (rossi) intercettino o gli rubino palla. I giocatori di ogni coppia di lepri possono interagire tra loro per scappare dai cacciatori mantenendo e proteggendo singolarmente il pallone o passandoselo tra di loro
 - Se un cacciatore recupera palla prende il posto della lepre che ha sbagliato
 - Se il pallone della coppia di lepri esce dall'area di gioco entrambi i giocatori cacciatori
 

- Per conquista della palla si intende la conquista del possesso, non un semplice tocco del pallone
 - Non è consentito rubare palla agli avversari commettendo fallo
 - I giocatori (lepri) che scappano, non possono uscire dall'area di gioco. Se dovesse succedere, chi è uscito passa a fare il cacciatore
 - In caso di più bambini a disposizione, aumentare l'area di gioco ed eventualmente il numero di cacciatori
 
- Tutti i giocatori (lepri e cacciatori) all'interno dell'area di gioco, hanno un pallone e giocano singolarmente (non a coppie). L'obiettivo dei cacciatori, in guida palla, è toccare le lepri che scappano a loro volta in guida palla all'interno del campo di gioco. La lepre che viene toccata passa a ruolo di cacciatore
 - I due cacciatori con la palla in mano, devono cercare di colpire il pallone delle lepri che invece scappano in conduzione all'interno dell'area di gioco. Questa variante abitua i giocatori che scappano ad usare il corpo per la protezione della palla
 
- Stimolare i bambini ad elaborare strategie per risolvere il problema e uscire dalla situazione di difficoltà o pericolo
 - Stimolare i bambini alla collaborazione e interagire tra loro per trovare le soluzioni
 - Stimolare la competitività e l'aspetto ludico del gioco senza tralasciare di curare le componenti tecniche e coordinative (orientamento spazio-temporale, combinazione, differenziazione, dominio palla, guida e protezione palla, adattamento motorio ecc.)
 

            

























































































































































