Possesso palla in superiorità

- Cinesini
- 4 paletti
- 5 casacche
- Palloni
- Area di gioco: 28x20 metri
- Giocatori: 10
- Tempo di svolgimento: 24 minuti
- Numero di serie: 4 da 4 minuti con 2 minuti di recupero passivo
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Gioco a tema di possesso palla con situazioni di superiorità |
Resistenza, Capacità aerobica, Rapidità, Trasmissione, Intercetto, Contrasto, Mobilità |
Creare un campo di gioco di 28x20 metri con i cinesini. All'esterno di ogni lato, a 12 metri, posizionare un paletto (come in figura). Dividere i giocatori in due squadre di cinque componenti con l'ausilio delle casacche. Costruire un altro campo uguale per far partecipare tuttti i giocatori nello stesso momento.
- Si giocano partite di possesso palla di 4 minuti
- A turno, un giocatore deve effettuare uno sprint verso il paletto e tornare sempre in scatto all'interno del rettangolo di gioco
- Appena rientra il giocatore, deve uscire in sprint un giocatore dell'altra squadra
- Si alternano le uscite di un giocatore dei bianchi a quelle di un giocatore rosso
- Il giocatore che esce, non può andare verso lo stesso paletto del giocatore precendente
- Assegnare un punto dopo un numero preciso di passaggi consecutivi
- Incitare continuamente i giocatori a tenere alta l'intensità di gioco
- Creazione triangoli di possesso, utili a evitare il giocatore avversario, racchiudendolo all'interno dei triangoli stessi
- Curare la reazione alla transazione negativa, perso il possesso il giocatore più vicino al pallone pressa l'avversario mentre i compagni accorciano
- Curare le distanze globali tra i giocatori
- Curare l'orientamento del corpo in ricezione, deve essere sempre aperto verso la porzione di campo più grande
- Incitare il Dai e Vai: dopo aver giocato la palla ad un compagno, il giocatore continua la corsa per inserirsi in uno spazio libero dove ricevere nuovamente
- Unità ideale minima: Il portatore di palla deve avere, a sua disposizione, un numero minimo di compagni che possano garantire un passaggio in qualsiasi momento (almeno un passaggio in avanti ed un passaggio indietro)
- Il giocatore più vicino al possessore di palla deve scegliere cosa fare, movimento di avvicinamento o in profondità, innescando di conseguenza il movimento relativo dei compagni
- Incitare i giocatori ad effettuare il contro movimento per lo smarcamento e la conseguente ricezione del pallone
- Per innescare una mobilità continua e mantenere un opportuno scaglionamento, due giocatori vicini che si trovano sulla stessa linea, sia essa orizzontale sia verticale rispetto al campo, devono muoversi creando linee di gioco diagonali