Conquistare campo: 3 contro 2

- Cinesini
- 4 coni
- 3 casacche
- 2 porticine (o 4 paletti)
- Palloni
- Area di gioco: 20x20 metri
- Giocatori: almeno 5
- Tempo di svolgimento: 16 minuti
- Numero di serie: 4 da 3 minuti con 1 minuto di recupero passivo tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Gioco a situazione di superiorità numerica 3 contro 2 per conduzione in zona meta con transizioni |
Trasmissione, Guida della palla, Dribbling, Smarcamento, Presa di posizione, Intercetto, Contrasto, Improvvisazione, Profondità, Verticalizzazione, Ripartenza, Sovrapposizione, Taglio, Filtrante, Posizione del corpo, Indirizzamento, Leggere le intenzioni, Transizioni |
Creare un campo di gioco a forma di quadrato di 20x20 metri posizionando ai quattro vertici i quattro coni. Utilizzare i cinesini per delineare il perimetro del quadrato sistemandoli lungo i lati. All'interno del campo si schierano tre attaccanti (giocatori rossi in figura) e due difendenti (giocatori bianchi in figura). Gli attaccanti in possesso palla avviano l'azione di gioco. Scopo degli attaccanti è oltrepassare la linea di zona meta oltre i difendenti (zona A in figura). Sul lato opposto, oltre la linea del perimetro, posizioniamo due porticine di 1,5 metri di larghezza (in mancanza di porticine utilizziamo due coppie di paletti per formarle). Questo lato dove sono posizionate le porticine lo chiameremo zona B. Tenere una buona scorta di palloni attorno al perimetro del campo di gioco per dare continuità al possesso. In caso di più giocatori a disposizione, creare un altro quadrato di gioco dove si affronteranno altri cinque giocatori in un'altra partita situazionale 3 contro 2.
- Al segnale d'avvio dell'allenatore, gli attaccanti giocano ed affrontano in superiorità numerica i difendenti (situazione di 3 contro 2)
- Scopo degli attaccanti è guidare la palla oltre la linea del lato di fronte a loro in zona A. Gli attaccanti, per ottenere il punto, possono anche servire un compagno con passaggio filtrante (imbucata), il quale con un inserimento nello spazio riceve palla in zona A
- I due difendenti devono impedire la metà avversaria e cercare di contrastare gli attaccanti
- Se i difendenti recuperano il pallone possono partire con un'azione d'attacco per fare gol in una delle due porticine che sono posizionate al di fuori del lato opposto del quadrato in zona B
- Vince la squadra che ottiene più punti al termine della serie
- Vale la regola del fuorigioco per gli attaccanti, non per i difendenti nella ripartenza
- I giocatori hanno a disposizione tocchi liberi
- La meta degli attaccanti vale 1 punto
- Il gol dei difendenti nelle porticine vale 2 punti
- Allargare le misure del quadrato di gioco e aggiungere un attaccante e un difendente creando così una situazione di gioco di 4 contro 3 sempre in superiorità numerica a favore degli attaccanti (progressione tattica)
- Curare i vari movimenti di smarcamento degli attaccanti per l'attacco della profondità sfruttando la superiorità numerica: sovrapposizione, corto-lungo, il taglio, movimento a semiluna per evitare la salita difensiva e il fuorigioco
- Stimolare gli attaccanti all'iniziativa: puntare gli avversari, il dribbling, l'improvvisazione, la fantasia
- Lavorare sui concetti tattici difensivi individuali e di reparto a 2 dei difensori: attacco-copro, diagonale difensiva, salita su palla “chiusa”, elastico e cura della profondità su palla “aperta”, tagliare linee di passaggio interne e orientare il gioco avversario verso l'esterno del campo su lato chiuso, presa di posizione e postura del corpo
- Stimolare la ripartenza dei difendenti in caso di conquista palla alla ricerca del gol (passaggio utile) – transizione positiva