3 contro 2 - Ricevo, oriento e sviluppo in ampiezza o profondità
3 contro 2 - Ricevo, oriento e sviluppo in ampiezza o profondità

- Cinesini
- 3 coni
- 2 casacche
- 1 porta (misura adatta alla categoria)
- Palloni
- Area di gioco: 25x40 metri
- Giocatori: da 6 (5 di movimento + 1 portiere)
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
- Numero di serie: 3 da 4 minuti con 1 minuto di recupero passivo dopo ogni serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Situazione semplificata di 3 contro 2 con l'obiettivo di ricercare la profondità o l'ampiezza per la finalizzazione |
Controllo orientato, Smarcamento, Passaggio, Conclusione, Presa di posizione, Difesa della porta, Scaglionamento offensivo, Ampiezza, Profondità, Dai e vai, Contromovimento, Leggere le intenzioni |
Con i cinesini creare un'area di gioco di 25mt di larghezza per 40mt di lunghezza. Nell'area predisposta per l'esercitazione posizionare un porta. A circa 25 metri dalla porta, sistemare una riga di tre coni distanti 10 metri l'uno dall'altro e con il cono centrale leggermente più indietro rispetto agli altri. A fianco di ogni cono parte un giocatore (A, B e C). Il giocatore A con la palla. Di fronte al giocatore A, a circa 7 metri si colloca il difensore rosso D. A fianco della porta, verso l'interno del campo creare un percorso a zig- zag con quattro cinesini. Il difensore rosso E si colloca all'inizio del percorso. Il portiere si posiziona a difesa della porta.
- L'esercizio inizia con una serie di passaggi rapidi tra i tre giocatori A, B e C:
- A passa a B
- B restituisce palla ad A
- A passa a C
- C restituisce palla ad A
- A trasmette palla al difensore D posto di fronte a lui
- Il difensore D restituisce palla al giocatore A. Nel frattempo il difensore E inizia ad affrontare il percorso a zig-zag
-
Il difensore D va ad affrontare in difesa attiva l'attaccante A al quale ha restituito palla, mentre il difensore E uscito dal percorso a zig-zag va in aiuto al compagno e chiude una eventuale linea di passaggio sull'attaccante B o C (in figura chiude sull'attaccante C)
-
Il giocatore A esegue un controllo orientato verso il compagno lasciato libero (nell'esempio B) e insieme a lui ed all'altro compagno (C) vanno ad attaccare la porta creando una situazione di 3 contro 2 a loro favore
- Al termine di ogni azione i tre attaccanti invertono le posizioni di partenza. Anche i due difendenti invertono le loro posizioni di partenza
- Tocchi liberi a disposizione dei giocatori
- Vale la regola del fuorigioco
- Creare un percorso a zig zag anche sul versante sinistro rispetto la porta, alternando così di volta in volta il punto di partenza del difensore che va in aiuto al compagno
- L'attaccante in posizione centrale A, con la palla, deve sempre valutare la strategia migliore e nel minor tempo possibile per creare azioni da gol pericolose
- Gli attaccanti non devono trovarsi sulla stella linea (essere scaglionati), ovvero garantire l’equilibrio anche alla fine della combinazione
- Garantire sempre due opzioni al compagno in possesso di palla e, più in particolare, profondità e ampiezza
- Tempestività e armonizzazione dei movimenti senza palla con quelli della palla
- Il giocatore in possesso di palla, una volta che ha effettuato il passaggio deve muoversi e rendersi nuovamente utile o dando sostegno per lo scarico oppure attaccando la profondità
- Nei passaggi privilegiare quelli in avanti, rivolti a coloro che sono situati oltre la linea della palla: in quanto consentono di conquistare spazio
- I due giocatori senza palla potranno effettuare un cambio di posizione sia in verticale che in orizzontale
- Se il portatore si trova in situazione di “palla libera”, i due giocatori senza palla attaccano lo spazio anche combinando i propri smarcamenti
- La comunicazione tra compagni difendenti risulta fondamentale in quanto la fase difensiva avviene in inferiorità numerica