Sfida psicocinetica - AFC Ajax

- 8 cinesini (2 rossi, 2 blu, 2 gialli, 2 verdi)
- 1 porta regolamentare
- Palloni
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Esercitazione psicocinetica competitiva con successiva finalizzazione in porta |
Rapidità, Velocità, Tiro in porta, Preparazione Fisica |
A 5 metri dall'area di rigore, in corrispondeza dei pali della porta, creare 2 quadrati 5x5 metri utilizzando per ogni quadrato 4 cinesini di diverso colore. La posizione dei cinesini colorati deve essere speculare tra i 2 quadrati, come in figura. Suddividere i giocatori in 2 gruppi, posizionandoli in corrispondenza di ogni quadrato. Un giocatore per squadra, A e B, all'interno dei rispettivi quadrati. L'allenatore si posiziona sul limite dell'area, lateralmente alla porta, con i palloni. Un pallone al centro del limite dell'area di rigore.
- L'allenatore indica la sequenza di cinesini che i giocatori devono raggiungere in scatto
- I giocatori, in competizione, devono svolgere la sequenza indicata per poi raggiungere prima dell'avversario il pallone e calciare in porta
- A ogni finalizzazione avvenuta, l'allenatore posiziona nuovamente il pallone al centro del limite dell'area
Esempio
- L'allenatore indica la sequenza BLU, GIALLO e ROSSO
- I giocatori, A e B, scattano verso il cinesino BLU
- Cambio di direzione in scatto verso il cinesino GIALLO
- A e B scattano verso il cinesino ROSSO
- Finita la sequenza, effetuano lo scatto verso il pallone cercando di anticipare il tiro dell'avversario
- I giocatori devono toccare con la mano il cinesino indicato
- Il tiro in porta deve essere effettuato di prima intenzione
- Portare a 2 la sequenza di cinesini da toccare
- Portare a 4 la sequenza di cinesini da toccare
- Aumentare le dimensioni dei 2 quadrati
- Esercitazione utile allo sviluppo di capacità cognitive e psicocinetiche
- Stimolare la competizione tra le due squadre
-
Attenzione alle capacità coordinative dei giocatori durante il cambio di direzione, il movimento durante il gesto deve risultare fluido e regolare