Contestualizzare per essere più efficaci
 
                | L'importanza di contestualizzare quando si comunica con i propri giocatori: spiegare il perché delle cose per essere più efficaci in partita | 
 Quando ciò succedeva ero ormai a fine carriera, quindi avevo maturato abbastanza esperienza per capire cosa sottintendeva quel movimento. Ma molte delle mie compagne più giovani o semplicemente meno esperte di me compivano il gesto senza alcuna minima cognizione di causa. Facevano, come si suol dire, il compitino, senza capirne il senso e soprattutto l’applicabilità in partita, che è la cosa che più conta!
Quando ciò succedeva ero ormai a fine carriera, quindi avevo maturato abbastanza esperienza per capire cosa sottintendeva quel movimento. Ma molte delle mie compagne più giovani o semplicemente meno esperte di me compivano il gesto senza alcuna minima cognizione di causa. Facevano, come si suol dire, il compitino, senza capirne il senso e soprattutto l’applicabilità in partita, che è la cosa che più conta!
 Inoltre, potete facilmente intuire come un atleta sia molto più motivato ed aumenti il suo impegno se comprende che quel noioso esercizio (ad es. possesso palla con braccia aperte) gli servirà in partita quando si troverà a dover lottare corpo a corpo con l’avversario.
Inoltre, potete facilmente intuire come un atleta sia molto più motivato ed aumenti il suo impegno se comprende che quel noioso esercizio (ad es. possesso palla con braccia aperte) gli servirà in partita quando si troverà a dover lottare corpo a corpo con l’avversario.- Essere più consapevole;
- Essere più motivato;
- Impegnarsi maggiormente;
- Saper scegliere e fare scelte più opportune;
- Essere più autonomo e responsabile, in partita come in allenamento;
- Velocizzare il gioco;
- Essere più efficace.

 
            






















































































































