Psicologia
- 
                     PsicologiaSaper ascoltareFormazione - In questo articolo illustrerò come attraverso un adeguato utilizzo di pause, silenzi e brevi incoraggiamenti si faciliti il dialogo e l’ascolto autentico coi giocatori
- 
                     PsicologiaErrori di ragionamento: le idee irrazionaliFormazione - L’articolo illustra come alcune conclusioni tratte dalle situazioni di partita o di allenamento, possono basarsi su convinzioni ed idee che non hanno un fondamento razionale e basato sull’evidenza empirica
- 
                     PsicologiaInsieme è meglio: i magici poteri della coesione del gruppoFormazione - Stimolare la coesione del gruppo può portare ad un "naturale" miglioramento delle performance
- 
                     PsicologiaAscolto autenticoFormazione - In questo articolo rifletteremo sul significato e sulle implicazioni dell’ascolto autentico in risposta alle richieste dei giovani
- 
                     PsicologiaLa giusta altezzaFormazione - Come un adeguato utilizzo dell’altezza in relazione ai nostri giocatori influisce sul messaggio che arriva loro
- 
                     PsicologiaLe distorsioni del pensieroFormazione - L’articolo illustra come i processi di valutazione della situazione competitiva possano essere viziati da alcune modalità di ragionamento che allontanano il giocatore da un’analisi oggettiva della realtà
- 
                     PsicologiaA me gli occhi!Formazione - Il contatto oculare come mezzo per veicolare importanti messaggi sul piano emotivo, psicologico e sociale
- 
                     PsicologiaLa preparazione dell'atletaFormazione - L’articolo mette in evidenza come una corretta preparazione dell’atleta passi dagli aspetti fisici, tecnici, tattici e mentali
- 
                     PsicologiaOrientarsi per non disorientareFormazione - L’articolo mostra come un corretto orientamento del corpo modifica la comunicazione e la relazione allenatore-giocatore.
- 
                     PsicologiaIl ruolo del pensiero nella prestazioneFormazione - L’articolo illustra come l’ansia legata alla prestazione possa essere influenzata dalla valutazione delle proprie abilità e della competizione stessa

 
            


























































































































