La proposta didattica nella scuola calcio (Piccoli amici - Primi calci)
|
L'approccio dei bambini al gioco del calcio e più in generale all'attività sportiva rappresenta una fase della loro crescita molto sensibile e delicata |
- le capacità motorie e gli schemi posturali di base
- le capacità coordinative e la mobilità articolare
- lo sviluppo delle doti tecniche
- le capacità cognitive ed attentive
- gli obiettivi educativi
- gli obiettivi didattici e disciplinari relativi al gioco del calcio
- lo sviluppo socio-affettivo
- le componenti atletiche, ecc...
È molto importante che i bambini abbiano l'opportunità di divertirsi, scoprire , sperimentare, accettare. Vanno loro dati il tempo e l'opportunità di sbagliare e capire! In ogni fase del loro percorso sportivo vanno aiutati con pazienza a comprendere e sviluppare le loro doti e le loro caratteristiche.- Sviluppo fisico: il bambino risulta ancora fragile dal punto di vista scheletrico.
- Sviluppo motorio: il bambino non possiede un adeguato controllo motorio e coordinazione generale, ha difficoltà di organizzazione spazio-temporale, i movimenti sono poco produttivi ed efficaci.
- Sviluppo socio-affettivo: i bambini vivono una fase di “egocentrismo” per cui non sono ancora pienamente capaci di collaborare.
- Sviluppo cognitivo: i bambini hanno difficoltà di attenzione e concentrazione, difficoltà a focalizzare l'attenzione, difficoltà a capire spiegazioni “astratte” e sono dipendenti dall'adulto.
| OBIETTIVI EDUCATIVI | OBIETTIVI DIDATTICI |
|---|---|
|
Area affettivo-sociale:
|
Regole fondamentali del gioco del calcio:
|
|
Area cognitiva:
|
Principi fondamentali del gioco del calcio:
|
|
Area psico-motricità:
|
Prendere confidenza con la palla ed il gioco:
|
- SAPER FARE: avanzare con la palla, fermare la palla, calciare la palla, muoversi senza palla.
- SAPER COMPRENDERE: l'obiettivo del gioco, la fase offensiva e la fase difensiva.
- SAPER ACCETTARE: rispetto dei compagni, rispetto degli avversari, rispetto delle regole di base, il contatto con il terreno, il contatto con l'avversario.
ESEMPIO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE
|
RILEVAZIONI DI CARATTERE GENERALE
|
INSUFFICIENTE | SUFFICIENTE | BUONO |
|---|---|---|---|
| Interesse per il gioco | |||
| Iniziativa ed intraprendenza | |||
| Rispetto delle regole | |||
| Ambientamento | |||
| Motricità di base | |||
| Conoscenza e dominio della palla | |||
| Coordinazione | |||
| Organizzazione spazio - temporale | |||
| Rapidità e mobilità articolare | |||
| Capacità di scelta (soluzioni) | |||
| Capacità di apprendimento |
Per approfondire:
Visita la sezione E-VIDEO dedicata all'allenamento della tecnica: TRASMISSIONE E RICEZIONE - PARTE 1 e PARTE 2
Photo Credits: woodleywonderworks, USAG- Humphreys





























































































































































