Come terminare le sedute di allenamento
|
In questo articolo parleremo di quale sia la modalità più corretta di concludere una seduta di allenamento soprattutto da un punto di vista emotivo e psicologico |
Nulla dovrebbe essere lasciato al caso, ed ogni imprevisto dovrebbe rivelarsi un’opportunità di lavoro.

Terminare un’esercitazione con un’esperienza di fallimento senza elaborarla o senza farlo cimentare in qualcosa in cui riesce significa far portare a casa al ragazzo dei ricordi spiacevoli su cui potrebbe rimuginare in maniera poco costruttiva. È invece importante, in caso di errore o difficoltà, chiudere rassicurando il giovane sulla possibilità di riuscita attraverso l’impegno e il lavoro. Inoltre, per l’effetto “recency” per cui tendiamo a ricordare meglio le cose vissute e sperimentate da poco, metterlo in gioco in qualcosa che già padroneggia gli permette di serbare un ricordo di riuscita che avrà un impatto emotivo positivo; ciò gli darà anche la carica per affrontare meglio gli errori e i problemi sperimentati. Per lo stesso motivo, l’effetto recency ci suggerisce di chiudere la seduta di allenamento trasmettendo parole incoraggianti e motivanti perché saranno queste che più gli resteranno impresse nella memoria.





























































































































































