Rondo 4 contro 2 - smarcamento dell'attaccante
Rondo 4 contro 2 - smarcamento dell'attaccante

- 4 cinesini
- 4 coni
- 1 porta
- Palloni
- 2 casacche
- Area di gioco: 7x4 metri
- Giocatori: 6 + portiere
- Tempo di svolgimento: 14 minuti
- Numero di serie: 2 da 6 minuti con 1 minuto di recupero passivo
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Esercitazione propedeutica per la ricerca della profondità attraverso il taglio dell'attaccante |
Trasmissione, Controllo orientato, Smarcamento, Presa di posizione, Intercetto, Verticalizzazione, Taglio |
Creare un rettangolo di gioco di 7x4 metri con i cinesini. Lungo un lato lungo del campo formare due porticine di 1,50 metri con i coni (come in figura). Sistemare un giocatore all'esterno di ogni lato, tranne nel lato delle porticine dove l'attaccante si colloca tra le due e appena dentro il rettangolo. All'interno del rettangolo partono due difensori. A 15 metri dal rettangolo di gioco e di fronte al lato delle porticine collocare una porta difesa da un portiere.
- Si gioca un rondo con i quattro giocatori esterni che devono cercare di mantenere il possesso senza farsi intercettare la palla dai difensori all'interno del rettangolo
- Se un difensore recupera la palla prende il posto del giocatore a cui ha intercettato il passaggio
- L'obiettivo dell'esercitazione è quello di realizzare un passaggio attraverso una delle due porticine per il taglio dell'attaccante (esempio in figura)
- Il passaggio in profondità può essere realizzato solo da uno dei due giocatori esterni
- L'attaccante che viene servito in profondità cerca di concludere in porta
- Se l'attaccante viene servito in profondità, entrambi i difensori possono seguirlo al di fuori del rettangolo per impedire la finalizzazione
- Giocare il rondo a due tocchi
- Solo i due giocatori esterni (nei lati corti) possono eseguire il passaggio in profondità per il taglio dell'attaccante
- L'attaccante collabora con gli altri tre compagni durante il rondo
- Il lato dove si trovano le due porticine funge come linea di fuorigioco
- Variare il numero di tocchi durante il rondo
- La linea del fuorigioco la segnano la posizione dei due difensori e in questo caso l'attaccante e il compagno sul lato lungo opposto sono liberi di giocare all'interno del rettangolo
- Collocare una porticina al posto della porta in assenza di un portiere
- Oltre all'attaccante, anche il giocatore basso può effettura l'inserimento sul passaggio attraverso la porticina di un giocatore esterno (esempio in figura sotto)
Variante 4
- Stimolare i giocatori a far girare palla da un lato all'altro passando per il giocatore basso senza avere fretta di realizzare il passaggio attraverso le porticine
- Controllare l'orientamento del corpo del giocatore basso durante il giro palla
- Verificare l'intensità del passaggio
- L'attaccante deve leggere il momento giusto nel realizzare il taglio
- I due difensori devono cercare di chiudere le linee di passaggio verso la porticina e il cambio gioco diretto, cercando di costringere il giocatore esterno ad avere solo l'opzione di passaggio verso il giocatore basso