Lato debole

- Delimitatori
- 5 casacche (3 di un colore, 2 di un altro)
- Palloni
- Area di gioco: lunghezza 16 metri; larghezza non definita
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
I giocatori si dividono in due squadre di 3 giocatori ciascuna, altri 2 giocatori ricoprono il ruolo di esterni collocandosi inizialmente ai lati del campo di gioco. Vengono delimitate due linee (di lunghezza 14 metri) a 16 metri di distanza l'una dall'altra.
L'attività consiste in un gioco di posizione 5 contro 3 nel quale, per totalizzare un punto, la palla dev'essere condotta oltre la linea difesa dalla squadra avversaria.
La squadra in possesso di palla realizza un punto se riesce a condurla oltre la linea difesa dalla squadra avversaria. Il punto può essere realizzato solo attraversando la linea all'interno dei 2 delimitatori che ne definiscono la lunghezza. In caso di attraversamento esterno alla linea, la palla non si considera in gioco e l'azione viene interrotta, in questo caso il gioco riprende sempre con un possesso della squadra a difesa della linea attaccata.
I 2 giocatori esterni:
- Giocano sempre con la squadra in possesso di palla.
- Si identificano dagli altri giocatori vestendo una casacca di colore diverso.
- Possono realizzare un punto anche attraverso un inserimento (ricevendo quindi un passaggio oltre la linea da attaccare).
- Si muovono liberamente all'interno del campo cercando tuttavia di rappresentare il più possibile un riferimento esterno per i propri compagni.
- Possono usare tutta l'ampiezza necessaria allo sviluppo dell'azione, il campo non ha limiti laterali.
- Vengono cambiati ogni 3 minuti di gioco permettendo così a tutti i partecipanti di svolgere questo ruolo.
La squadra in non possesso palla può cercare di recuperarla anche oltre la sua linea di difesa (qualora questa non sia ancora stata controllata dagli avversari).
ADATTAMENTI NUMERICI
- In caso di 10 giocatori: aggiungere un giocatore per squadra.
- In caso di 12 giocatori: aggiungere 2 giocatori per squadra e ampliare gli spazi di gioco.
- In caso di 14 giocatori: aggiungere 3 giocatori per squadra e ampliare gli spazi di gioco.
- In caso di 16 giocatori: raddoppiare la stazione di gioco mantenendo le stesse modalità presentate nella descrizione.
- In caso di numero dispari di giocatori: aggiungere un giocatore nel ruolo di esterno, a destra oppure a sinistra.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Orientare il gioco per creare delle zone di campo nella quale la propria squadra può trovarsi in superiorità numerica o posizionale.
- Scalare rapidamente in caso di cambio di gioco da parte degli avversari riuscendo a coprire la linea da difendere.
- Riconoscere i tempi di inserimento corretti per attaccare la linea avversaria: partire nel momento in cui il compagno ha palla scoperta ed è pronto ad effettuare il passaggio.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.