I portali

- Delimitatori di 4 colori diversi (o coni)
- Area di gioco: 20x20 metri
- Giocatori: 10
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
All'interno dello spazio di gioco vengono definite otto porte (larghezza indicativa 2 metri) attraverso l'utilizzo di coni o delimitatori. È preferibile che alcune porte abbiano colori diversi (fino a un massimo consigliato di quattro). I dieci giocatori impiegati nell'attività si distribuiscono all'interno del campo in modo casuale.
Si svolge un'attività di inseguimento che prevede la realizzazione di azioni motorie variate da svolgere in prossimità delle porte delimitate.
- Due dei dieci giocatori coinvolti nell'attività hanno il compito di inseguire i propri compagni cercando di toccarli per invertire così i ruoli di gioco. Gli otto giocatori che devono scappare possono evitare l'inseguimento da parte degli avversari passando all'interno delle porte posizionate in campo secondo delle azioni motorie che possono essere libere oppure definite prima dell'inizio del gioco. Qualora un giocatore inseguito riesca ad entrare (utilizzando le modalità previste dalle regole) all'interno di una delle porte, l'inseguitore deve interrompere la sua azione e ricercare un altro avversario da inseguire.
- Alcune azioni motorie da svolgere per passare attraverso le porte sono:
- Capovolta;
- Salto a piedi pari;
- Corsa all'indietro;
- Simulare un colpo di testa per fare gol.
- Ogni azioni motoria può essere abbinata al colore delle porte presenti in campo.
- La modalità di svolgimento con l'inseguimento, presentata nella regole, viene preceduta da un momento di libera esplorazione nella quale i giocatori si muovono all'interno del campo sperimentando modalità diverse e libere di interazione con le porte. Questa modalità di gioco libera può essere utilizzata anche alternandola a dei turni liberi.
- Per sfuggire all'inseguitore e costringerlo così a cambiare avversario da inseguire viene inserito l'obbligo di entrare all'interno di due o più porte.
- Per cambiare ruolo si richiede che il tocco all'avversario debba avvenire in una specifica parte del corpo del giocatore inseguito, ad esempio le gambe, le braccia, il petto, la schiena.
Varianti per i Piccoli Amici:
- Il gioco, così come proposto, si presta ad essere svolto anche nella categoria Piccoli Amici, tuttavia, in caso di necessità, si può ridurre il numero di colori delle porte e lasciare una maggiore libertà di interazione con le stesse.
- POSSIBILE AMBIENTAZIONE:
- Ogni giocatore che scappa è un "esploratore spaziale" che deve fuggire dagli "alieni" (inseguitori) passando attraverso i "portali" (le porte) posizionati all'interno del campo.
- COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Abbinare la corsa alla gestualità motoria prevista per attraversare la porta e sfuggire dall'inseguitore: rapidamente e negli spazi corretti.
- Accelerare in spazi brevi e cambiare rapidamente direzione di corsa.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.