Croce in uscita con sostegno

- 4 delimitatori
- 1 pallone
- Area di gioco: 15x15 metri
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
I giocatori si dispongono come da figura. L'attività si svolge utilizzando dei delimitatori collocati a forma di rombo. Il giocatore A inizia la sequenza con il pallone.
L'attività prevede una ripetizione ciclica di gestualità tecniche con l'obiettivo di sperimentare tempi di trasmissione palla, tipologia di postura di ricezione del pallone e individuazione delle soluzioni di gioco più efficaci in base all'obiettivo prefissato
- La combinazione si svolge seguendo una sequenza base di azioni tecniche:
- B, anticipando la trasmissione della palla da parte di A, si muove in B1.
- A trasmette palla a B. B riceve il pallone con un controllo chiuso.
- B restituisce palla ad A, che va in sostegno in A1.
- A trasmette palla a B che, passando all’esterno del delimitatore, si muove in B2.
- C si muove in C1; B trasmette palla a C.
- C restituisce palla ad B, che va in sostegno in B3.
- B trasmette palla a C che, passando all’esterno del delimitatore, si muove in C2.
- La sequenza procede senza interruzione. Dopo aver trasmesso palla, ogni giocatore si sposta in fondo alla fila da cui è partito il compagno a cui ha appena trasmesso palla, permettendo così alla sequenza di continuare con fluidità.
- In seguito alla comprensione del compito, vengono inserite delle possibili varianti alla sequenza base:
- Se al punto B1, B riceve con postura aperta, può passare palla a C, questo passaggio può avvenire sia attraverso una trasmissione di prima intenzione (se il suo compagno ha già effettuato il movimento di apertura) che attraverso una conduzione di palla che precede il passaggio (così da permettere a C di avere il tempo necessario per arrivare nella posizione prevista).
- Se al punto B1, il giocatore F effettua un movimento di smarcamento in lieve sostegno rispetto alla posizione di B, quest'ultimo può anche decidere di effettuare un passaggio interno (premiando il movimento di F) invece che cercare il sostegno di A o cercare subito C (qualora abbia ricevuto con postura aperta). Anche F, ricevuta palla, può decidere se trasmetterla nuovamente a B oppure dare continuità all'azione passandola a C (qualora, nel frattempo, questo abbia effettuato una corsa in uscita per ricevere palla).
- Inserire un secondo pallone.
- Chiamare un cambio improvviso di rotazione che costringa i partecipanti ad adattare la sequenza dando prevalenza di utilizzo all'altro piede.
Adattamenti numerici:
- In caso di 10 giocatori: aggiungere un giocatore in fondo a 2 file e usare da subito 2 palloni.
- In caso di 12 giocatori: aggiungere un giocatore in fondo ad ogni fila e usare da subito 2 palloni.
- In caso di 14 giocatori: raddoppiare la stazione di gioco usando 3 file da 2 orientante a creare 3 angoli di 120°.
- In caso di 16 giocatori: raddoppiare la stazione di gioco mantenendo le stesse modalità presentate nella descrizione.
- In caso di giocatori dispari: mantenere le dinamiche dell'attività invariate rispetto all'adattamento con numero pari immediatamente inferiore.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Riconoscere l'orientamento della propria postura ed effettuare la trasmissione di palla più efficace possibile.
- Modulare i tempi della trasmissione di palla al compagno in funzione della sua possibilità di ricevere il passaggio: anticiparli se è già pronto a ricevere il passaggio; ritardarli quando non è ancora disponibile al controllo del pallone.
- Dimostrare visione periferica e comprensione delle opportunità fornite dai compagni variando la tipologia di giocata (a sostegno, ricerca del vertice o in appoggio) una volta inserite altre opportunità di passaggio rispetto alla versione base dell'attività.
Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.