Passo in mezzo

- Delimitatori
- 8 palloni
- Area di gioco: 14x18 metri
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
- Numero di serie: 3 da 5 minuti
Si gioca utilizzando un campo rettangolare. Quattro giocatori, in possesso di una palla ciascuno, iniziano l'attività all'interno dello spazio di gioco, mentre altri otto giocatori si posizionano all'esterno del rettangolo, quattro dei quali sono in possesso di un pallone ciascuno.
I giocatori all'interno del rettangolo si esercitano liberamente con la propria palla (alternando: palleggio; controllo; conduzione; stop ecc.), mentre i giocatori esterni al campo si trasmettono i loro palloni secondo le indicazioni fornite nelle regole del gioco.
- I giocatori esterni al campo e in possesso palla entrano in conduzione all'interno dello spazio di gioco con il compito di effettuare un passaggio ad un compagno esterno. Il passaggio dev'essere obbligatoriamente effettuato in mezzo a due tra i quattro giocatori che si stanno esercitando tecnicamente con il loro pallone (simulando così una trasmissione filtrante). Dopo essere entrati nel rettangolo e aver eseguito il passaggio, i giocatori escono di corsa dallo stesso e si predispongono all'attesa attiva di un passaggio da parte di un altro compagno.
- I giocatori all'interno del campo in possesso di palla si esercitano tecnicamente indipendentemente dal compito previsto dai compagni, senza quindi ostacolarli o favorirli nel loro intento tecnico. I giocatori all'esterno del campo in attesa di ricevere il passaggio da parte dei propri compagni possono agevolare la ricezione dello stesso spostandosi nello spazio e ricercando una linea di passaggio "pulita" che faciliti il compito di chi deve effettuare il passaggio.
- Ogni 5 minuti di attività vengono sostituiti i 4 giocatori che si esercitano tecnicamente all'interno del campo.
Varianti:
- Dare un tempo limite entro il quale trovare una soluzione per trasmettere palla all'esterno, ad esempio 3 secondi dopo la ricezione della palla.
Adattamenti numerici:
- In caso di numero superiore o inferiore di partecipanti le dinamiche dell'attività non cambiano. La proposta può essere applicata con le stesse modalità esecutive da un minimo di 6 partecipanti ad un massimo di 25. Tenere presente che il rapporto tra giocatori all'esterno e all'interno del rettangolo devono essere di 2 a 1 mentre si consiglia di utilizzare un pallone per ogni quattro giocatori all'esterno del campo.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Condurre palla prendendo contemporaneamente informazioni dal contesto di gioco: adattare la direzione di conduzione in funzione del posizionamento dei compagni; riconoscere la soluzione di trasmissione esterna al campo.
- Dare soluzioni al compagno in possesso palla creando linee di passaggio utili attraverso il movimento nello spazio.
- Esercitarsi con continuità su diverse azioni tecniche mantenendo un'elevata qualità esecutiva nonostante il variare di velocità d'esecuzione e forza impressa alla palla.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.