Partita slalom

Materiale
- Delimitatori
- 4 coni
- 4 casacche
Preparazione
- Area di gioco: 16x16 metri
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
- Numero di serie: 3 fasi da 4 minuti
Organizzazione
Descrizione
Un campo di forma quadrata viene diviso a metà. Su due lati opposti dello spazio di gioco vengono delimitate due porte (di larghezza 4 metri). I giocatori si dispongono come da figura.
Regole
L'attività prevede 3 fasi da 4 minuti ciascuna.
- Fase Esplorativa
- Nei due rettangoli adiacenti si affrontano due squadre che devono difendere la propria porta ed attaccare quella avversaria.
- I giocatori devono andare nella metà campo dell’altra squadra cercando di entrare nella porta senza farsi prendere.
- Nel caso in cui un giocatore venga preso da un avversario si deve accovacciare (squat profondo) per attendere il tocco di un compagno per essere di nuovo libero di muoversi in campo.
- Vince la squadra che riesce a portare più giocatori dentro la porta avversaria.
- Fase Didattica
- Si svolge negli stessi spazi utilizzati per la fase esplorativa evidenziando alcuni aspetti particolari che possono essere emersi nei comportamenti motori dei propri giocatori.
- Tutti i giocatori, affiancati su uno dei lati del quadrato principale, eseguono le azioni motorie riportate negli elenchi contemporaneamente ed in avanzamento verso il lato opposto. Ogni variante scelta viene svolta per almeno tre ripetizioni.
- Cambi di direzione (CdD) in successione
- Corsa a zig-zag con un CdD ogni 4-5 metri.
- Dai 45° (angolo aperto) ai 135° (angolo chiuso).
- 4-8 CdD in sequenza.
- Corsa ad occupare spazio
- Passo incrociato avanti e blocco in diagonale avanti (step and stick); 3 ripetizioni per lato.
- Passo incrociato avanti e blocco in diagonale dietro (step and stick); 3 ripetizioni per lato.
- Squat profondo
- Tutta la pianta del piede deve rimanere a terra per l’intera durata del movimento; 10 ripetizioni.
- Gli arti superiori possono essere non vincolati (liberi) o vincolati (tesi avanti, ai fianchi, mani sulle spalle, sopra la testa); 10 ripetizioni.
- Lo sguardo deve essere rivolto verso avanti; 10 ripetizioni.
- Fase Situazionale
- Viene svolta la stessa attività realizzata nella fase 1.
Varianti
- Presentate nelle regole.
Adattamenti numerici:
- In caso di 10 giocatori: aggiungere un giocatore per squadra e aumentare le dimensioni del campo (lato 18 metri).
- In caso di 12 giocatori: aggiungere 2 giocatori per squadra, aumentare le dimensioni del campo (lato 18 metri) e della porta 6 metri.
- In caso di 14 giocatori: raddoppiare la stazione.
- In caso di 16 giocatori: raddoppiare la stazione.
- In caso di numero dispari di giocatori: aggiungere un giocatore ad una delle 2 squadre.
Temi per l'allenatore
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Abbassare ed alzare in baricentro durante il CdD.
- Utilizzare busto e arti superiori per occupare gli spazi.
- Eseguire l’accosciata completa in squat mantenendo l’equilibrio.
Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.
Difficoltà:
Categoria: