Tattica collettiva con modulo 4-3-3

- 2 paletti
- Palloni
- 2 casacche per i difensori
- 1 porta
- Area di gioco: 60x50 metri (metà campo)
- Giocatori:18
- Tempo di svolgimento: 30 minuti
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Tattica offensiva: sviluppi gioco per il modulo 4-3-3 e finalizzazione contro 2 difensori |
Smarcamento, Passaggio, Cross, Conclusione, Ampiezza, 4-3-3, Profondità, Coperture preventive, Attacco porta, Sovrapposizione, Inserimento, Contromovimento, Filtrante |
I giocatori si predispongono nella metà campo secondo il modulo 4-3-3 esclusi i due centrali di difesa che vengono utilizzati come difensori avversari (rossi in figura). Si avrà quindi la seguente disposizione: sulla linea di centrocampo due terzini larghi sinistra e due terzini larghi a destra, il centrocampista centrale nel cerchio di centrocampo, due mezzali sinistre nella trequarti sinistra e due mezzali destre nella trequarti destra, due esterni sinistri alti nella trequarti sinistra vicino alla linea laterale a sinistra e due esterni destri alti larghi a destra, una punta centrale sulla lunetta dell'area di rigore, due difensori centrali avversari posizionati fuori dall'area di rigore ed il portiere a difesa della porta. Collocare a destra e sinistra rispetto i due difensori centrali, due paletti, simulando così una difesa in linea a 4. I giocatori effettueranno l'esercizio a turno nelle postazioni in cui sono a coppie.
Ruoli:
- due portieri che si alternano in porta
- quattro esterni bassi (due terzini destri e due sinistri) TD e TS
- quattro mezzali (due destre e due sinistre) MD e MS
- quattro esterni alti (due destri e due sinistri) ED ed ES
- un centrocampista centrale CC
- una punta centrale PC
- due difensori centrali (con le casacche rosse in figura)
Primo svilippo
Regole
-
Il CC gioca palla a TD con un passaggio rasoterra
-
TD trasmette in figura su PC che effettua un movimento ad accorciare verso la palla
-
PC esegue un filtrante per MD che ha effettuato una sovrapposizione su ED
-
MD effettua il cross
In questo primo sviluppo gli scambi tra i giocatori devono essere effettuati con passaggi rasoterra, escluso il cross, in figura sul compagno. Nella prima parte dell'esercizio i difensori sono passivi, tranne il portiere, ma assumono importanza per la loro presenza. Importanti sono le posizioni finali: TS, MS e CC restano in copertura; TD resta in appoggio per eventuali ribattute per dare equilibrio alla squadra; ES taglia sul secondo palo; ED taglia sul dischetto del rigore e PC attacca il primo palo; tutti verso la porta cercando l'anticipo sugli avversari e sul portiere per fare gol. Restano cinque giocatori a difendere e cinque attaccano fornendo equilibrio alla squadra
Posizionamento finale
Secondo sviluppo
Regole
-
Il CC gioca palla a ED con un passaggio rasoterra
-
ED appoggia su PC che effettua un movimento ad accorciare verso la palla
-
PC esegue un filtrante per TD che ha effettuato una sovrapposizione su ED
-
TD effettua il cross
Importanti sono le posizioni finali anche in questa situazione: TS, MS e CC restano in copertura; MD resta in appoggio per eventuali ribattute per dare equilibrio alla squadra; ES taglia sul secondo palo; ED taglia sul dischetto del rigore e PC attacca il primo palo; tutti verso la porta cercando l'anticipo sugli avversari e sul portiere per fare gol. Restano cinque giocatori a difendere e cinque attaccano fornendo equilibrio alla squadra
Posizionamento finale
Svolgimento dell'esercizio con i due sviluppi
L'esercizio inizia con palla al CC che esegue il primo sviluppo. Al termine dell'azione il portiere rimette subito in gioco il pallone (lo prende dalla porta se non lo ha in mano dopo una parata o uscita) all'esterno che ha effettuato il taglio sul lato cieco, opposto al cross.
L'esterno gioca palla al terzino che non ha effettuato il lavoro precedente che gira palla al CC che a sua volta gioca al terzino opposto. Quest'ultimo rigioca al CC che trasmette palla al terzino sinistro avviando lo sviluppo gioco dalla parte opposta con la stessa sequenza di movimenti
Al secondo giro verrà utilizzata la seconda variante
- Alternare gli sviluppi gioco sul versante destro e sinistro di campo rispetto la porta
- La parte finale dello sviluppo gioco con cross a centro area è attiva, i difensori possono intervenire per contrastare gli attaccanti. Gli attaccanti devono essere bravi a sfruttare la superiorità numerica in area (3 contro 2) per concludere
- Alternare i giocatori che partecipano alla manovra nelle varie posizioni
L'esercitazione una volta appresa è molto completa, non è opportuno apportare molte varianti perché risulta essere di per sè complessa e richiede uno step iniziale di apprendimento della dinamica.
- Inizialmente si portrebbero fare dei giri di prova con le mani
- Difensori attivi
- Lavorare sul tiro in porta che, non essendo primario, non sarà il gesto tecnico che avrà correzioni
- Esortare i giocatori a mettere attenzione e impegno anche sulla conclusione
- Sviluppo di azione d'attacco e marcatura a zona
- Insegnare il 4-3-3 sia agli attaccanti che ai difensori
- Curare i movimenti di smarcamento: i giocatori non devono mai ricevere palla da fermi ma previo contromovimenti preparatori alla ricezione
- Le trasmissioni palla vanno fatte con intensità e qualità di calcio
- L'attacco area per la finalizzazione va fatto alla massima velocità