Circuito fisico cognitivo con variazione degli obiettivi

- 3 paletti (2 gialli e 1 rosso in figura)
- 4 cinesini di diverso colore
- 10 coni
- Area di gioco: 25x30 metri
- Giocatori: almeno 6
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
- Numero di serie: 3 da 5 minuti
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Allenare la rapidità e la reazione con elementi di psicocinetica |
Orientamento, Reazione, Rapidità, Rapidità psicocinetica, Tecnica di accelerazione, Corsa con cambi di direzione, Cognitivo, Attenzione |
All'interno dell'area di gioco impostare su quattro linee orizzontali parallele distanziate tra loro 10 metri, come in Figura A, le seguenti disposizioni di materiale (in Figura B e C vengono presentate disposizioni alternative):
- Linea 1: collocare due paletti di partenza distanti 5 metri l'uno dall'altro
- Linea 2: collocare un cinesino in posizione centrale rispetto i due paletti
- Linea 3: creare quattro stazioni, distanti 5 metri l'una dall'altra, utilizzando i coni. Ogni stazione ha un numero differente di coni, con ordine casuale (ad esempio: 2 coni, 1 cono, 4 coni, 3 coni)
- Linea 4: collocare un cinesino in posizione centrale rispetto i due paletti
Suddividere i giocatori in due gruppi. Le due file di giocatori si posizionano in prossimità dei rispettivi paletti di partenza in linea 1.
Al comando d'avvio, i primi due giocatori (uno per fila) partono affrontando il circuito seguendo la sequenza di comandi data dall'allenatore che varia ogni volta che il percorso subisce modifiche. Raggiunto l'ultimo obiettivo, i giocatori tornano al punto di partenza in corsa lenta di recupero attivo.
Progressione A - Circuito fisico cognitivo
- Al comando dell'allenatore (esempio in Figura A: "3"), i giocatori scattano raggiungendo il cinesino centrale rispetto alla propria posizione
- Raggiunto il cinesino, scattano in direzione della stazione indicata dall'allenatore (3 coni)
- Raggiunto il gruppo di coni, i giocatori corrono verso il cinesino finale
Figura A
Progressione B - Circuito fisico cognitivo
Inserire nella linea 2 tre cinesini di colore diverso e distanziati tra loro 3 metri, come in Figura B
- Al comando dell'allenatore (esempio in Figura B: "GIALLO" - "1"), i giocatori partono in scatto raggiungendo il cinesino giallo presente in linea 2
- Raggiunto il cinesino, scattano poi sulla stazione formata dal singolo cono
- Raggiunto il cono indicato, i giocatori corrono verso il cinesino finale
Figura B
Progressione C - Circuito fisico cognitivo
Inserire in linea 4 un paletto e un cinesino, a 5 metri di distanza l'uno dall'altro
- Al comando dell'allenatore (esempio in Figura C: "ROSSO" - "3" - "CINESINO"), i giocatori partono in scatto raggiungendo il cinesino rosso presente in linea 2
- Raggiunto il cinesino, scattano poi sulla stazione formata dai tre coni
- Raggiunto il gruppo di coni indicato, i giocatori corrono verso il cinesino finale
Figura C
- Il percorso va affrontato alla massima velocità. La pausa di recupero è data dalla corsa lenta di rientro e dall'attesa in fila del proprio turno di partenza
- L'esercizio prevede una crescente difficoltà a livello di attivazione e reazione cognitiva, utile ad allenare la psicocinetica nel calcio
- Molto importante è la diversificazione degli stimoli, ad esempio in linea 2 input colorato, in linea 3 input numerico e in linea 4 input di forma. Questo tipo di variazione impone un maggiore impegno cognitivo
- L'esercizio può essere svolto indicando tutti gli obiettivi alla partenza del giocatore, stimolando quindi la capacità di rimanere concentrati sotto sforzo. In alternativa si può indicare in prossimità di ogni obiettivo quello da raggiungere successivamente, stimolando maggiormente la reattività e la risposta agli input ricevuti
- Esercizio da ripetersi più volte all'interno della stagione