Calcio sicuro

- Delimitatori
- 4 paletti
- 4 casacche
- Palloni
- Area di gioco: 25x40 metri
- Porte: 4x2 metri
- Giocatori: 8 + 2 portieri
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
Si svolge una partita 5 contro 5 con i portieri e un tema di gioco predefinito. In seguito ad ogni tiro in porta in cui la palla termina all'esterno del campo, il giocatore che l'ha effettuato deve andare a prendere il pallone calciato lasciando la propria squadra in una momentanea inferiorità numerica.
In seguito ad un tiro in porta che termina al di fuori dal campo delimitato, il giocatore che l'ha effettuato deve obbligatoriamente andare a recuperarlo portandolo nei pressi della porta avversaria prima di rientrare in gioco. La regola del recupero della palla uscita dal campo vale anche qualora il tiro venga ribattuto o respinto da un avversario. L'unico giocatore che non rispetta la regola del recupero palla è il portiere, qualora un suo tiro termini all'esterno del campo, rimane a difesa della porta (in tal caso deve essere un suo compagno di squadra a recuperare la palla all'esterno del campo).
Ripresa del gioco in seguito all'uscita della palla dal campo:
- In seguito ad un gol l'azione riparte dal portiere con una rimessa dal fondo che può essere effettuata sia con le mani che con i piedi.
- Le rimesse laterali si possono battere sia con le mani che con i piedi (in conduzione palla autonoma o attraverso un passaggio).
- I calci d'angolo vengono regolarmente battuti.
ADATTAMENTI NUMERICI
- In caso di 10 giocatori: aggiungere un giocatore per squadra.
- In caso di 12 giocatori: aggiungere 2 giocatori per squadra e ampliare gli spazi di gioco.
- In caso di 14 giocatori: aggiungere 3 giocatori per squadra e ampliare gli spazi di gioco.
- In caso di 16 giocatori: raddoppiare la stazione di gioco mantenendo le stesse modalità presentate nella descrizione.
- In caso di numero dispari di giocatori: aggiungere un giocatore jolly che gioca con la squadra in possesso di palla.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI
- Calciare in porta con decisione non appena si creano le opportunità per farlo in modo efficace: spazio per effettuare l'azione di tiro; specchio della porta libero da avversari; portiere distratto o fuori posizione; ecc.
- Calciare in porta anche in condizioni favorevoli ma con un'elevata complessità realizzativa: palla proveniente da traiettoria aerea; in seguito ad un rimpallo o ad una ribattuta; da lontano; ecc.
- Riconoscere le condizioni di superiorità numerica e cercare di sfruttarle: velocizzare la ripresa del gioco; posizionarsi in campo per superare il pressing avversario; orientarsi verso la porta avversaria per indirizzare il primo controllo; ecc.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.