5 contro 3 con uscita

- Delimitatori
- 8 coni (o delimitatori)
- 3 casacche
- 1 pallone
- Area di gioco: 18x14 metri
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
Si gioca utilizzando un campo rettangolare di dimensioni 18x14 metri. Sui lati lunghi dello spazio di gioco vengono definite due porte di piccole dimensioni (larghezza 1 metro) con l'utilizzo di coni o delimitatori.
L'attività consiste in un gioco di posizione 5 contro 3. Si assegna un punto alla squadra in superiorità numerica che riesce a trasmettere il pallone ai compagni posizionati al di fuori del lato lungo del campo, in modo alternato, prima ad uno e poi all'altro.
- Dopo aver ricevuto la palla, i giocatori esterni possono scegliere se effettuare un passaggio oppure entrare in campo, a seconda delle necessità che la situazione suggerisce. Se un giocatore esterno decide di entrare in campo, un giocatore della squadra in possesso palla dovrà uscire dal rettangolo di gioco e prendere il suo posto.
- Nel caso in cui la squadra in non possesso palla riesca a conquistarla ha l'obiettivo di trasmetterla rapidamente in una delle quattro porte delimitate ai lati del campo, simulando così l'uscita dalla zona di superiorità avversaria. La squadra in superiorità numerica, persa palla, deve ricercarne la riconquista immediata con ogni suo elemento (quindi utilizzando anche i giocatori che si trovano nella posizione di sponda).
- I giocatori della squadra in inferiorità numerica vanno cambiati ogni 4 minuti.
Adattamenti numerici:
- In caso di 10 giocatori: aggiungere un giocatore per squadra all'interno del campo.
- In caso di 12 giocatori: aggiungere 2 giocatori per squadra all'interno del campo.
- In caso di 14 giocatori: aggiungere una sponda al di fuori di uno dei 2 lati lunghi del campo ed un giocatore della squadra in superiorità all'interno del campo (creando così una situazione di 9 contro 5).
- In caso di 16 giocatori: raddoppiare la stazione di gioco mantenendo le stesse modalità presentate nella descrizione.
- In caso di giocatori dispari: aggiungere una sponda al di fuori di uno dei due lati lunghi del campo.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Reagire velocemente in seguito alla riconquista della palla da parte della squadra in inferiorità numerica: aggredire il portatore del pallone e gli appoggi; ricercare la chiusura delle linee di passaggio sulle porte.
- Occupare lo spazio in ampiezza durante il possesso effettuato dalla squadra in superiorità numerica aumentando così le possibilità di passaggio chiave da sponda a sponda.
- In fase di possesso palla i giocatori all’interno del campo ricercano l’ampiezza per invitare la squadra in inferiorità numerica ad allargarsi.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.