Attacchi doppi

Materiale
- Delimitatori
- 8 casacche (4 di un colore, 4 di un altro)
- 2 porte
- 1 pallone
Preparazione
- Area di gioco: 24x30 metri
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Organizzazione
La squadra viene divisa in tre gruppi da quattro giocatori ciascuno. Si gioca con un pallone all'interno di un campo delimitato per una partita e diviso in due metà da una linea.
Descrizione
Si svolge una situazione di gioco nella quale due gruppi difendono una porta ciascuno dall'azione di una terza squadra che ha il compito di fare gol in una delle due porte a proprio piacimento.
Regole
- Le squadre in difesa giocano assieme ed hanno l'obiettivo di trasmettersi il pallone da una parte all'atra del campo evitando l'intercetto e la successiva ricerca di finalizzazione da parte degli attaccanti. I giocatori a difesa delle due porte non possono uscire dalla loro metà campo mentre gli attaccanti sono liberi di muoversi dove preferiscono (il fronte di gioco può essere cambiato in ogni momento, anche durante lo svolgimento di un'azione d'attacco inizialmente rivolta verso la porta opposta). I difendenti individuano un portiere e 3 giocatori di movimento, il portiere può essere cambiato ogni volta che il gioco si interrompe in seguito all'uscita della palla dal campo.
- Ogni trasmissione riuscita da una metà campo all'atra porta un punto alle due squadre a difesa delle porte. Ogni gol realizzato dalla squadra in attacco vale 3 punti.
- Rimesse dal fondo del campo, calci d'angolo e rimesse laterali vengono svolti nel rispetto del regolamento della partita per la categoria Pulcini.
- Si svolgono 3 turni da 4 minuti ciascuno. Al termine di ogni turno di gioco si effettua una rotazione dei ruoli tra difendenti ed attaccanti. I punti accumulati da ogni squadra si sommano ad ogni turno (sia quelli realizzati in fase difensiva attraverso i passaggi da una metà campo all'altra che i gol segnati).
Varianti
- Il passaggio da una squadra di difendenti e l'altra è valido solo ad un numero definito di giocatori che difende l'altra porta (da 1, ad esempio il portiere, a 3).
- I difendenti, per fare un punto nel passaggio all'atra squadra, devono prima mantenere il possesso del pallone per un determinato numero di secondi.
Adattamenti numerici:
- In caso di 15 giocatori: si organizzano 3 squadre da 5 giocatori, le regole del gioco rimangono invariate, vengono adattate le dimensioni del campo.
- In caso di 8 giocatori: si organizzano 3 squadre, 2 composte da 3 giocatori ed una da 2. La squadra da 2 giocatori, quando si trova in fase difensiva, si schiera a protezione di una porta più piccola di quella regolamentare (ad esempio, 2x1m).
Temi per l'allenatore
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Cambiare fronte d'attacco quando si evidenziano le condizioni per avere maggiore spazio a disposizione nell'altra metà campo (ad esempio in caso di un mancato posizionamento preventivo da parte degli avversari).
- Smarcarsi in ampiezza quando in possesso di palla nella fase difensiva così da costringere gli avversari ad una scelta di marcatura aumentando le soluzioni di trasmissione al portatore di palla.
- Gli attaccanti dimostrano continuità di gioco ed atteggiamento propositivo nella ricerca della conquista del pallone quando si trova in possesso dei difendenti.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.
Difficoltà: