5 contro 3: obiettivi variabili

Materiale
- 8 delimitatori
- 5 casacche (3 di un colore, 2 di un altro)
- 1 pallone
Preparazione
- Area di gioco: 18x14 metri
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Organizzazione
Tre giocatori per ogni squadra si posizionano all'interno dello spazio di gioco mentre i due jolly si collocano inizialmente al di fuori dei lati corti del campo.
Descrizione
Gioco di Posizione 5 contro 3 a favore della squadra in possesso palla.
Regole
- Ogni squadra in possesso della palla ha il compito di indirizzarne il possesso da un lato lungo all'atro del campo di gioco. Per realizzare l'obiettivo previsto la squadra in possesso del pallone può avvalersi della collaborazione di due jolly. I jolly possono decidere se entrare all'interno del settore centrale oppure rimanere all'esterno dello stesso. Le scelte vengono fatte individualmente ed indipendentemente dalla scelta dell'altro jolly, le soluzioni di gioco che si possono verificare sono le seguenti:
- Un jolly decide di entrare nel rettangolo di gioco mentre l'altro ne rimane fuori.
- Entrambi i jolly entrano in campo.
- Entrambi i jolly rimangono fuori dal campo.
- Ognuna delle soluzioni di gioco scelte dai jolly deve essere mantenuta per un'intera azione. Un'azione di gioco si considera terminata quando la palla: esce dal campo lateralmente; esce dal campo oltre i lati lunghi senza essere intercettata dai jolly.
- Le scelte dei jolly condizionano l'obiettivo della squadra in possesso secondo le due opzioni qui presentate, se il jolly:
- Decide di rimanere all'esterno del campo di gioco, l'obiettivo della squadra in possesso sarà quello di trasmettergli il pallone.
- Decide di entrare all'interno del campo, l'obiettivo della squadra in possesso palla (sul lato lasciato libero dal jolly) sarà quello di conquistare lo spazio attraverso un passaggio ad un compagno che entra in zona meta oppure effettuare una conduzione del pallone all'interno della stessa.
- La squadra in possesso del pallone, una volta raggiunto uno dei due obiettivi, ribalta il fronte di gioco ed ha il compito di raggiungere quello opposto. In seguito alla riconquista della palla, la squadra in possesso può decidere di giocare nella direzione che preferisce andando a conquistare lo spazio o ricercando il jolly (a seconda delle scelte precedentemente effettuate dalle stesse).
- La ripresa del gioco in seguito all’uscita della palla dalle linee laterali può essere effettuata attraverso le seguenti modalità:
- Rimessa laterale con le mani.
- Passaggio effettuato con i piedi (la palla deve partire da terra).
- Conduzione palla autonoma, senza quindi prevedere il passaggio ad un compagno per avviare l'azione (anche in questo caso la palla deve partire da terra).
- All'interno di entrambe le zone di meta è vietata la ricerca della riconquista palla per la squadra in non possesso.
Varianti
Adattamenti numerici:
- In caso di 10 giocatori: aggiungere un giocatore per squadra.
- In caso di 12 giocatori: aggiungere 2 giocatori per squadra.
- In caso di 14 giocatori: aggiungere 2 jolly.
- In caso di 16 giocatori: raddoppiare la stazione di gioco mantenendo le stesse modalità presentate nella descrizione.
- In caso di giocatori dispari: la squadra più debole gioca con un giocatore in più (indipendentemente dal possesso di palla o dai jolly).
Temi per l'allenatore
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Riconoscere la posizione dei jolly capendo rapidamente quali sono gli obiettivi da raggiungere in funzione delle loro scelte di gioco.
- Variare rapidamente l'orientamento difensivo coprendo le linee di passaggio al jolly oltre il lato corto oppure facendo densità attorno al portatore palla avversario per impedire la conquista dello spazio.
- Riconoscere e comunicare ai compagni l’obiettivo dell’azione in funzione delle scelte effettuate dai jolly.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.
Difficoltà:
Categoria: