Stili di corsa

- Delimitatori
- Cerchi
- Over
- Paletti
- 6 palloni
- Area di gioco: 30x30 metri
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Viene delimitato un campo all'interno del quale si collocano degli ostacoli: coppie di delimitatori; cerchi; over; paletti. Sei giocatori iniziano l'attività all'interno dello spazio delimitato mentre gli altri sei, in possesso di una palla ciascuno, si collocano al di fuori del campo.
Si svolge un'attività dove è previsto uno smarcamento in funzione di un ostacolo e la successiva ricerca di ricezione di passaggio da parte di un compagno posizionato all'esterno del campo.
- Il giocatore che riceve palla, prima di controllarla, deve eseguire dei movimenti predefiniti all'interno delle coppie di delimitatori, degli ostacoli, dei cerchi o dei paletti collocati a terra. Esempi di azioni motorie da svolgere interagendo con gli ostacoli collocati in campo:
- Cambio di senso all'interno dalle porticine.
- Salto all'interno di un cerchio e rapida uscita dallo stesso.
- Corsa all'interno delle porte eseguendo un "otto".
- Esecuzione di un giro attorno al cerchio.
- Corsa in uscita dalla "zona ombra" del paletto.
- Salto del paletto.
- Tutte le azioni motorie presentate vanno eseguite mantenendo lo sguardo sempre orientato verso il compagno dal quale si riceve la palla.
- Dopo che il giocatore all'interno del campo ha ricevuto palla, si effettua un cambio di ruolo tra compagni. Chi ha effettuato il passaggio entra in campo cercando una stazione con la quale interagire ed un compagno per svolgere le successive azioni tecnico/motorie.
- Particolare attenzione andrà posta allo stile di corsa, all'orientamento degli appoggi, ai tempi di trasmissione e ricezione della palla.
- I giocatori all’esterno del campo hanno l’obbligo di tenere la palla sempre in movimento utilizzando modalità di interazione con la stessa a loro scelta.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Abbinare rapidamente la gestualità motoria prevista a quella tecnica adattando passo e direzione di movimento per effettuare un contatto efficace con la palla.
- Essere in grado di mantenere un'elevata efficacia prestativa nell'azione motoria pur aumentando l'intensità di svolgimento della stessa.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.