Possesso doppio

- Delimitatori
- 3 casacche
- 2 palloni
- Area di gioco: 16x22 metri
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Si gioca prendendo come riferimento un campo di forma rettangolare. All'interno del rettangolo si collocano tre difendenti e sette attaccanti. I difendenti si distinguono dagli attaccanti attraverso una casacca tenuta in mano. Gli attaccanti sono in possesso di due palloni. Al di fuori dei lati corti del rettangolo di gioco si posizionano due giocatori, uno per lato, senza palla.
Si svolge un'attività di possesso palla in cui l'obiettivo dei giocatori con i due palloni è quello di farli pervenire, in modo alternato, ai 2 compagni collocati al di fuori dei lati corti del rettangolo.
- Quando gli attaccanti effettuano una trasmissione di palla al compagno collocato all'esterno del rettangolo, quest'ultimo inverte il ruolo di gioco e la sua posizione con il giocatore che l'ha realizzata.
- I difendenti hanno il compito di rubare il pallone agli attaccanti. Se un difendente riesce a riconquistare palla (entrandone in chiaro possesso, non solo attraverso un semplice tocco), quest'ultimo effettua un'inversione di ruolo con il giocatore a cui è stata rubata. In seguito alla conquista del pallone da parte di un difendente, quest'ultimo lascia cadere la propria casacca a terra, l'attaccante che l'ha toccato per ultimo deve raccoglierla sancendo così lo scambio dei ruoli (l'azione descritta avviene senza interrompere lo svolgimento dell'azione).
- Nel caso in cui si verifichi un errore di trasmissione ad uno dei due compagni all'esterno del rettangolo, chi ha sbagliato il passaggio inverte il proprio ruolo di gioco con quello del difendente più vicino a lui.
- La ripresa del gioco in seguito all’uscita della palla dalle linee laterali può essere effettuata attraverso le seguenti modalità:
- Rimessa laterale con le mani.
- Passaggio effettuato con i piedi (la palla deve partire da terra).
- Conduzione palla autonoma, senza quindi prevedere il passaggio ad un compagno per avviare l'azione (anche in questo caso la palla deve partire da terra).
- Se l'attaccante fa uscire la palla in rimessa laterale, quest'ultimo inverte il proprio ruolo di gioco con il difendente a lui più vicino (in questo caso la ripresa del gioco viene effettuata da uno qualsiasi degli altri attaccanti).
- Se per la squadra in possesso di palla il gioco risulta troppo complesso, il numero dei difendenti può essere diminuito (portandoli a due), oppure questi possono essere vincolati nel movimento all'interno dello spazio di gioco identificando due metà campo (realizzate dividendo il rettangolo nella sua lunghezza).
- Se per la squadra in possesso di palla il gioco risulta troppo semplice, il numero dei difendenti può essere aumentato, così come può parimenti essere diminuito il numero degli attaccanti trasformandoli in ulteriori riferimenti (sponde) oltre i lati corti del rettangolo.
Adattamenti numerici:
- In caso di 16 giocatori, inserire un terzo pallone per il possesso, mantenere 3 difendenti e collocare 2 giocatori in qualità di sponda all'esterno del campo.
- In caso di 9 giocatori, ridurre a 2 il numero dei difendenti mantenendo invariato sia il numero dei giocatori esterni al campo che dei palloni utilizzati per il possesso.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Chi è in possesso della palla la trasmette ai giocatori esterni al rettangolo solo quando questi dimostrano di essere pronti per riceverla.
- I difendenti ricercano con continuità la riconquista del pallone organizzando inoltre la pressione sul portatore palla attraverso l'aiuto dei proprio compagni.
- Gli attaccanti manifestano continuità di gioco mettendosi a disposizione di entrambi i compagni in possesso di palla, alternando senza pause la situazione di gioco seguita.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.