Partite a sorpresa
- Coni
- Palloni
- Area di gioco: lunghezza 12 metri, larghezza indefinita
- Giocatori: almeno 10
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Si gioca una serie di partite in contemporanea.
Si gioca una serie di partite in contemporanea. Il numero di giocatori coinvolti in ogni gara varia a seconda del numero di partecipanti all'allenamento, indicativamente, da un minimo di 2 contro 2 a un massimo di 4 contro 4 a ogni partita. I campi per la partita vengono definiti attraverso del materiale consegnato ai giocatori di ogni squadra e sistemato in modo autonomo da ognuno di loro. Non si usano casacche per definire le squadre.
- In ogni campo si svolgono delle partite di calcio con una particolarità: in seguito a un tunnel realizzato ai danni di un avversario, tutti i gol della sua squadra vengono azzerati. In seguito a ogni tunnel la partita continua senza interruzioni ma con il risultato modificato.
- Il tunnel si considera valido quando, dopo aver fatto passare la palla sotto alle gambe dell'avversario, il possesso della stessa viene ripreso dal giocatore che l'ha realizzato. Qualora il difendente (od un suo compagno di squadra) riesca a recuperare il pallone passato in mezzo alle proprie gambe prima dell'avversario, l'azione di tunnel non si considera valida.
- Ogni partita ha un tempo variabile e predefinito dall'allenatore. Al termine di ogni gara le squadre vengono cambiate in modo autonomo tra i giocatori coinvolti nella stessa.
- Per 12 giocatori si possono realizzare diverse soluzioni di gioco:
- due partite 3 contro 3.
- una partita 4 contro 4 e una 2 contro 2.
- tre partite 2 contro 2.
- sei partite 1 contro 1.
- Ecc.
- La scelta delle numeriche dipende principalmente dall'età dei giocatori coinvolti nell'allenamento e non deve mai superare il numero di giocatori massimo previsto per ogni categoria.
- Lo schieramento o meno del portiere in porta dipende dalle scelte dei giocatori coivolti in ogni singola partita.
VARIANTI
- I gol della squadra avversaria vengono annullati attraverso giocate di tipo diverso:
- Un sombrero: quando la palla scavalca l'avversario e viene ripresa oltre lo stesso
- Palla da una parte, giocatore dall'altra: quando, nell'azione di dribbling, il giocatore in possesso della palla supera l'avversario calciando la palla da una parte dello stesso e riesce a riprenderne il possesso passando dalla parte opposta.
Varianti per Piccoli Amici:
- Il gioco, così come proposto, si presta ad essere svolto anche nella categoria Piccoli Amici. Si consiglia tuttavia all'allenatore di spiegare le tipologie di giocate che azzerano il punteggio dell'avversario e lasciare qualche minuto per sperimentarle prima dell'inizio di ogni partita.
POSSIBILE AMBIENTAZIONE
- I giocatori rappresentano degli amici che hanno visto delle "skills" su Youtube e si ritrovano al "parco giochi" assieme alle loro famiglie per provare a fare gli stessi "numeri" dei loro idoli.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI
- Provare a realizzare il tunnel in ogni momento utile, senza tuttavia perdere l'obiettivo sulla partita.
- Trovare delle soluzioni efficaci per impedire all'avversario di fare tunnel: posizione antero-posteriore; ricerca della riconquista della palla quando questa è scoperta; reagire al movimento della palla invece che alle finte dell'avversario.
- Favorire lo svolgimento dell'auto-arbitraggio previsto dal contenitore "Calcio di Strada" ed il rispetto della regola del tunnel.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.