Gli assistenti

- 4 delimitatori
- 1 casacca
- Palloni
- Area di gioco: non definito
- Giocatori: 10
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Dieci giocatori con tre ruoli distinti: cinque (in possesso di un pallone ciascuno) liberi di muoversi all'interno del campo; quattro di loro in attesa (senza palla) nei pressi di uno dei quattro delimitatori posizionati in campo; uno (senza palla) con una casacca in mano. Il campo non ha limiti esterni.
Si svolge un'attività tecnica di conduzione della palla e passaggio con possibile disturbo da parte di un avversario.
- I cinque giocatori in possesso di palla hanno il compito di effettuare una serie di passaggi (trasmissione del pallone e restituzione dello stesso) con i giocatori in attesa sui quattro delimitatori. Il giocatore con la casacca in mano ha il compito di cercare di entrare in possesso del pallone di uno degli avversari, cambiando così il suo ruolo di gioco con l'ultimo compagno che l'ha toccato.
- I giocatori in non possesso di palla che si trovano nei pressi dei delimitatori possono spostarsi dagli stessi lo stretto necessario per ricevere e trasmettere il pallone al proprio compagno che li ha coinvolti nella serie di passaggi.
- Passati alcuni minuti di gioco invertire i ruoli dei partecipanti (situazione che può essere ripetuta anche più volte nel corso della durata complessiva della proposta).
VARIANTI
- Richiedere che il passaggio avvenga oltre una distanza minima (ad esempio 5 metri) che determina la validità del punto stesso.
- Se si completa un giro di trasmissioni con tutti i giocatori in attesa nei pressi dei delimitatori si totalizza un punto.
- Dopo un numero definito di scambi corretti della palla si effettua un cambio di ruolo tra il giocatore in possesso di palla ed il compagno che fino a quel momento aveva svolto il compito di assistente.
- Il giocatore in attesa sul delimitatore non può restituire palla al compagno attraverso un passaggio "sulla figura" ma solo attraverso un passaggio "sulla corsa".
Varianti per i Piccoli Amici:
- Il gioco, così come proposto, si presta ad essere svolto anche nella categoria Piccoli Amici.
POSSIBILE AMBIENTAZIONE
- Siamo in un "laboratorio" e dobbiamo trasportare del "materiale importante", i palloni per un "esperimento". Nel laboratorio ci sono diversi "assistenti" che rimanendo vicini alle proprie aree di lavoro "delimitatori" possono aiutarci a realizzare l'esperimento in programma.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI
- Condurre palla dimostrando di prendere informazioni dall'ambiente circostante essendo in grado di rielaborarle: condurre palla lontano dal disturbatore per ridurre il rischio di farsela prendere; riconoscere la posizione dei compagni in attesa (sta dando segnale di essere pronto al mio passaggio oppure no?).
- Riuscire a riconoscere la distanza corretta per effettuare il passaggio al compagno: una distanza che permetta il tempo di lettura e adattamento alla traiettoria della palla; il controllo efficace del pallone; la realizzazione di traiettorie di tipo diverso.
- Riconoscere la posizione del compagno e la sua eventuale direzione di corsa realizzando correttamente un passaggio sulla figura o uno sulla corsa.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.