Tecnica random a scelta

- Delimitatori
- Palloni
- Area di gioco: 18x20 metri
- Giocatori: 8
- Durata: 10 minuti
Sette giocatori conducono palla all'interno del campo, uno attende all'esterno dello stesso senza il pallone. All'interno del rettangolo di gioco sono collocate una serie di stazioni definite attraverso dei delimitatori.
L'attività consiste nello svolgimento di una serie di gestualità tecniche realizzate attraverso l'interazione con le stazioni delimitate o con i compagni posizionati all'esterno del campo.
All'interno dello spazio di gioco sono presenti diversi tipi di ostacoli attraverso i quali i giocatori in conduzione di palla possono interagire in modo codificato:
- Nel quadrato (di lato 50cm), si entra conducendo la palla e si effettua un cambio di senso.
- Sulla linea (2 delimitatori posti a circa 6 metri di distanza l'uno dall'altro) si effettua un cambio di velocità che va da un estremo all'altro.
- All'interno dei delimitatori collocati in modo alternato (la distanza tra i 3 delimitatori è di circa 1 metro) si effettua uno slalom.
- Nel corridoio (2x6 metri) si alza la palla da terra con i piedi, la si colpisce di testa e la si va a recuperare oltre il termine dell'area delimitata.
L'interazione con il giocatore senza palla posizionato all'esterno del campo avviene attraverso 3 passaggi al termine dei quali i ruoli di gioco previsti si invertono: chi riceve l'ultimo passaggio entra in campo conducendo la palla, chi ha effettuato la prima trasmissione esce dal rettangolo e attende il passaggio da parte di un compagno.
- Inserire un tempo limite per realizzare l'interazione con 3 stazioni (ad esempio, 8 secondi). Al termine di ogni azione tecnica ad alta intensità si possono effettuare alcuni momenti di riposo attivo in conduzione di palla.
- Svolgere le interazioni tecniche con l'obbligo di utilizzare il piede meno abile.
ADATTAMENTI NUMERICI
- In caso di numero superiore o inferiore ai 12 partecipanti le dinamiche dell'attività non cambiano. La proposta può essere applicata con le stesse modalità esecutive da un minimo di 6 giocatori a un massimo di 25.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI
- Svolgere un'elevata densità di contatti con la palla manifestando continuità realizzativa ed entusiasmo.
- La palla rimane a disposizione del giocatore che si sta esercitando in ogni gestualità tecnica sperimentata: in seguito al controllo con traiettoria aerea; nel cambio di velocità della conduzione; utilizzando l'arto meno abile nel palleggio; ecc.
- Nei cambi di senso e direzione la palla non si allontana mai dalla disponibilità del giocatore.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.