Gioco dentro e gioco fuori

- Delimitatori
- 4 casacche
- Palloni
- Area di gioco: 16x16 metri
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 8 minuti
Lo spazio di gioco è composto da un quadrato all'interno del quale cominciano l'attività tre giocatori per ogni squadra, gli altri due partecipanti all'attività, uno per squadra (giocatori ausilio), si collocano a loro piacimento all'esterno dello spazio definito.
Si svolge un'attività di possesso palla tra due squadre composte da quattro giocatori.
La squadra in possesso di palla ha l'obiettivo di mantenerne la disponibilità il più a lungo possibile utilizzando anche l'ausilio del compagno posizionato all'esterno dello spazio delimitato.
I giocatori all'esterno del quadrato possono entrare all'interno dello stesso in ogni momento del gioco solo se vengono immediatamente sostituiti da un compagno (che può uscire da un lato qualsiasi del campo).
I giocatori all'esterno del quadrato non possono ostacolarsi tra di loro. I giocatori ausilio possono muoversi liberamente al di fuori dello spazio di gioco principale.
Quando la palla viene trasmessa al compagno all'esterno del quadrato, questo può ricevere la pressione da parte di un solo avversario a cui è concesso di uscire dal quadrato alla ricerca della palla.
Quando la palla esce dal quadrato senza essere presa dal giocatore all'esterno dello stesso, il gioco di possesso riprende attraverso una rapida rimessa in gioco. La ripresa del gioco avviene attraverso una modalità a piacimento (rimessa con le mani, passaggio con i piedi, conduzione di palla) e può essere effettuata da un punto qualsiasi dello spazio di gioco.
Modalità di acquisizione dei punti:
- viene assegnato un punto ogni qualvolta la squadra in possesso del pallone raggiunge un determinato numero di secondi di possesso della stessa senza che gli avversari siano riusciti ad impossessarsene (indicativamente, un punto ogni 10 secondi).
- I giocatori all'esterno del campo non possono essere coinvolti nell'azione due volte consecutivamente sullo stesso lato (dopo aver partecipato all'azione devono quindi spostarsi prima di poter giocare nuovamente).
- I giocatori ausilio sono attivi e possono contrastare i propri avversari al di fuori del quadrato.
Adattamenti numerici:
- Si gioca in 10, con un 4 contro 4 all’interno e un giocatore per squadra all’esterno
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- I giocatori ausilio all'esterno del quadrato si spostano immaginando lo svolgimento dell'azione e dando così maggiori soluzioni di gioco ai compagni in possesso di palla.
- Chi si trova in fase di non possesso palla riconosce il momento in cui conviene andare ad effettuare la pressione al di fuori del quadrato di gioco (ad esempio: primo controllo errato da parte del giocatore ausilio; nessun appoggio utile da parte dei suoi compagni).
- Il giocatore ausilio chiama l'uscita ad un compagno lontano dall'azione entrando così in campo a supporto del portatore di palla.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale