Dentro/fuori

- Delimitatori
- 3 casacche
- Palloni
- Area di gioco: non definita
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
I giocatori si dividono in due squadre di tre giocatori ciascuna, altri due giocatori ricoprono il ruolo di vertici collocandosi all'esterno rispetto all'area di gioco (uno in direzione opposta rispetto all'altro). Al centro del campo viene delimitato un rombo (diagonali di 8 metri).
L'attività consiste in un gioco di posizione 5 contro 3 nel quale, per totalizzare un punto, la palla dev'essere portata da un vertice all'altro passando all'interno della figura che definisce il centro del campo di gioco.
La squadra in possesso di palla realizza un punto se, nel far pervenire il pallone da un vertice a quello opposto, riesce a sviluppare una delle due seguenti situazioni:
- Trasmettere palla ad un giocatore all'interno del rombo che a sua volta la passa ad un esterno prima di farla arrivare al vertice opposto.
- Condurre palla dall’esterno all'interno del rombo, trasmetterla nuovamente all’esterno dello stesso e farla infine pervenire al vertice opposto.
Qualora un'azione di gioco si sviluppi da un vertice all'altro senza che avvenga una delle due situazioni appena presentate, il possesso di palla rimane alla squadra che lo sta gestendo senza tuttavia modificare il punteggio. Il cambio di possesso della palla tra le due squadre avviene solo qualora questa venga riconquistata dagli avversari in modo chiaro (non attraverso un semplice tocco).
Il campo non ha delimitazioni esterne tuttavia, qualora durante lo svolgimento del gioco la palla termini troppo lontano dal campo stesso, i vertici possono decidere di interrompere l'azione in corso di svolgimento cominciandone autonomamente un'altra (si consiglia di predisporre alcuni palloni nei pressi dell'area di gioco, a disponibilità dei vertici, senza che questi intralcino la loro azione).
Alcune indicazioni di gioco rivolte ai vertici:
- Possono muoversi liberamente in campo rimanendo tuttavia sempre "oltre" l'ultimo giocatore delle due squadre coinvolte nel Gioco di Posizione.
- Seguono lo sviluppo dell’azione accorciando o dilatando gli spazi di gioco in base alle dinamiche dello stesso.
- Possono trasmettersi la palla tra di loro, senza tuttavia totalizzare alcun punto per la squadra in possesso del pallone.
- Ogni 3 minuti si cambiano i ruoli di gioco sostituendo i due vertici con un giocatore per squadra.
Adattamenti numerici
- In caso di 10 giocatori: aggiungere un giocatore per squadra.
- In caso di 12 giocatori: aggiungere 2 giocatori per squadra.
- In caso di 14 giocatori: aggiungere 2 giocatori per squadra e 2 vertici.
- In caso di 16 giocatori: raddoppiare la stazione di gioco mantenendo le stesse modalità presentate nella descrizione.
- In caso di numero dispari di giocatori: aggiungere un giocatore nel ruolo di
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI
- Mentre il compagno fornisce una soluzione all'interno del rombo centrale effettuare un movimento a ricerca dell'ampiezza che conceda linee di trasmissione pulite in direzione del vertice alto.
- In fase di non possesso risultare aggressivi sul portatore palla portando una pressione che indirizzi lo stesso verso l'esterno del campo.
- Riuscire a trovare trasmissioni filtranti forti, eseguite anche in spazi ristretti e sul piede del compagno che permette uno sviluppo dell'azione efficace.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.