Azioni predeterminate con tiro

- 4 delimitatori
- 1 porta
- 2 palloni
- Area di gioco: rettangolo centrale 14x26 metri; distanza della porta dal rettangolo 8 metri
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
Si gioca utilizzando un campo rettangolare al di fuori del quale, a 8 metri, viene posizionata una porta di dimensioni regolamentari. I giocatori si dispongono inizialmente come da figura.
Si svolge una combinazione di gestualità tecniche con l'obiettivo di portare un giocatore alla finalizazzione.
Le azioni si svolgono alternando una serie di trasmissioni fra cinque giocatori posizionati in modo casuale all'interno di uno spazio predeterminato ed un sesto che entra nello stesso conducendo una palla. I due giocatori non coinvolti inizialmente nella combinazione di passaggi si collocano: uno in attessa con un pallone dietro al compagno che dà il via alla combinazione precedente e l'altro in porta.
- La sequenza di trasmissioni all'interno dello spazio prevede la successione continua della seguente serie di passaggi:
- Passaggio in avanti (sulla figura).
- Un passaggio indietro (sulla figura).
- Un passaggio nello spazio (sulla corsa).
- In seguito alla conclusione della prima sequenza di trasmissioni palla, la ripetizione dei passaggi continua solo se ci sono le due condizioni indispensabili affinchè questa avvenga correttamente:
- Un giocatore posizionato sopra la linea della palla.
- Un giocatore che si inserisce nello spazio attraverso una corsa per ricevere il passaggio di un compagno.
- Quando un giocatore si ritrova in possesso del pallone e senza una delle due soluzioni utili allo svolgimento dell'azione prevista (presentate in precedenza), allora quest'ultimo termina la sequenza andando al tiro verso la porta posizionata oltre al rettangolo di gioco.
- Il rientro nella posizione di partenza avviene conducendo palla all'esterno dello spazio delimitato ed andando così a posizionarsi dietro al compagno in attesa di iniziare una nuova azione.
- Durante tutto lo svolgimento dell'azione viene data l'indicazione che il pallone deve rimanere sempre in movimento.
NOTE
- Durante tutti i 12 minuti previsti dall'attività le azioni si susseguono senza interruzioni. La disposizione dei giocatori all'interno dello spazio di gioco definito è casuale e può variare in accordo con le scelte effettuate dagli stessi durante ogni fase del gioco.
Adattamenti numerici:
- In caso di 10 giocatori: aggiungere una coppia dietro ai giocatori sul lato di partenza.
- In caso di 12 giocatori: raddoppiare la stazione prevedendo solo 4 giocatori all'interno del campo e calciando in porta senza il portiere.
- In caso di 14 giocatori: raddoppiare la stazione prevedendo solo 4 giocatori all'interno del campo ed inserendo il portiere.
- In caso di 16 giocatori: raddoppiare la stazione di gioco mantenendo le stesse modalità presentate nella descrizione.
- In caso di numero dispari di giocatori: aggiungere un giocatore dietro ai compagni in attesa di iniziare l'azione di tiro.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Riconoscere i tempi corretti per dare una soluzione di gioco attraverso una corsa d'inserimento nello spazio al compagno che riceve il passaggio all'indietro.
- Guadagnare tempo di gioco conducendo la palla o mantenendone il possesso quando nessun compagno dà soluzioni utili al corretto sviluppo dell'azione.
- Riconoscere quando c'è effettivamente una situazione favorevole al tiro in porta evitando di forzarlo ed avvicinandosi così all'obiettivo.
Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.