Attacco la linea e finalizzo

- 4 delimitatori
- 1 porta di 6x2 metri
- Palloni
- Area di gioco: 20x30 metri
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Si gioca utilizzando una porta (6x2 metri) e una linea definita a 30 metri dalla stessa. Viene inoltre definita un'area di rigore a 16,5 metri dalla porta. I giocatori si schierano inizialmente come da figura: un portiere; due giocatori all'interno del campo (un "vertice alto" più vicino alla linea e un "vertice basso" più vicino alla porta); gli altri cinque divisi su due file ai lati della porta.
L'obiettivo della proposta è quello di sviluppare una serie di due azioni di gioco, una conseguente all'altra: la prima volta all'attacco di una linea; la seconda alla finalizzazione verso la porta difesa dal portiere.
Ogni gruppo di 5 giocatori coinvolti contemporaneamente nell'attività svolge due azioni successive, una di attacco alla linea e l'altra di finalizzazione.
L'azione di attacco alla linea si svolge seguendo le presenti indicazioni:
- Il portiere dà il via all'azione trasmettendo palla a uno dei due giocatori che, partendo dai lati della porta, si allargano per ricevere il suo passaggio correndo in ampiezza.
- L'azione prosegue con un passaggio "lungo" al più lontano dei due vertici della coppia centrale ed un terzo passaggio "corto" al vertice basso. A seguito del terzo passaggio l'azione di attacco alla linea non prevede altre trasmissioni predeterminate ma lo sviluppo tende a premiare postura di ricezione e posizione dei compagni.
- Almeno due dei quattro giocatori di movimento coinvolti nell'azione di attacco alla linea devono effettuare una corsa di inserimento dando soluzioni di passaggio al portatore di palla che esegue l'ultima trasmissione dell'azione.
- La linea deve essere superata in conduzione palla, l'ultimo passaggio prima della conduzione andrà quindi dosato in base alla posizione del compagno del quale si desidera premiare l'inserimento.
Una volta superata la linea in conduzione palla, il giocatore in possesso della stessa cambia senso di conduzione e dà avvio all'azione di finalizzazione:
- L'azione è continua e non vi sono pause per il ri-posizionamento dei giocatori in campo.
- La disposizione iniziale dei giocatori in campo (due giocatori laterali e due vertici centrali) va rapidamente riproposta anche nell'azione di finalizzazione (indipendentemente dal "ruolo" ricoperto nell'azione iniziale).
- L'azione di finalizzazione riparte da un nuovo sviluppo codificato che prevede almeno un "passaggio lungo" al vertice alto e uno corto a un vertice basso. L'azione poi prosegue in forma libera.
- Non è indicato un giocatore che deve andare obbligatoriamente a concludere l'azione verso la porta.
- Il portiere funge da unico avversario che può evitare la finalizzazione da parte dei quattro giocatori in possesso di palla.
- Nel caso in cui il portiere riesca ad effettuare la respinta di un tiro, l'azione si considera ancora valida per un singolo rapido scambio volto alla finalizzazione verso la porta avversaria.
La sequenza di trasmissioni segue, in linea di principio, un indirizzo di efficacia che cerca di rispettare le seguenti indicazioni:
- La postura di ricezione del ricevente ("chiusa" effettuo un passaggio di scarico; "aperta", posso scegliere l'appoggio o il sostegno).
- L'altezza del compagno rispetto all'obiettivo da raggiungere premiando quello ubicato meglio.
- L'angolo fornito rispetto alla palla (evitando passaggi in verticale o orizzontale).
Le rotazioni al termine di ogni coppia di azioni seguono le presenti indicazioni:
- I due giocatori "esterni" corrono al centro del campo (come da disposizione iniziale) per partecipare ad un'altra coppia di azioni di gioco.
- I due giocatori "interni" escono velocemente dal campo andando a collocarsi dietro ai giocatori in attesa ai lati della porta.
- I due giocatori in attesa ai lati della porta partecipano in qualità di "esterni" alle due azioni successive.
- Il portiere rimane in porta.
Adattamenti numerici
- In caso di 10 giocatori: aggiungere 2 giocatori (uno in coda ad ogni fila ai lati della porta).
- In caso di 12 giocatori: aggiungere 2 giocatori oltre la linea da superare in conduzione palla che entrano in gioco nell'azione di finalizzazione al posto dei 2 che effettuano l'inserimento nell'attacco alla linea.
- In caso di 14 giocatori: la stazione si raddoppia mantenendo la stessa struttura presentate nelle regole ma togliendo un giocatore dalle file in attesa ai lati delle porte.
- In caso di 16 giocatori: la stazione si raddoppia mantenendo la stessa struttura presentate nelle regole.
- In caso di numero dispari di giocatori: aggiungere un giocatore in coda alla fila con meno giocatori ai lati della porta.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI
- Riconoscere il momento nel quale il compagno sta per effettuare il passaggio sulla propria corsa di inserimento, rallentando o accelerando il movimento per agevolare una ricezione palla in movimento e con un angolo per permetta una conduzione palla o un tiro subito efficaci.
- Fornire soluzioni di gioco diverse da quelle proposte dai propri compagni, su altezze di campo differenti e con posture orientate ad un rapido sviluppo dell'azione di gioco.
- Ri-organizzarsi rapidamente in campo riconoscendo le posizioni necessarie per sviluppare l'azione di finalizzazione (vertici o ampiezze).
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.