Scambio e finalizzazione - Settore giovanile Juventus FC
Scambio e finalizzazione - Settore giovanile Juventus FC

- 3 coni
- Palloni
- 1 porta
- Area di gioco: 40x40 metri
- Giocatori: da 11 (10 di movimento + 1 portiere)
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
- Numero di serie: 2 da 5 minuti con 1 minuto di recupero passivo dopo ogni serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Movimenti d'attacco: scambio rapido e smarcamento in profondità per la finalizzazione |
Trasmissione, Guida della palla, Smarcamento, Sponda, Conclusione, Tiro in porta, Presa di posizione, Attacco porta, Verticalizzazione, Contromovimento |
Disporre due coni 5 metri fuori dall'area di rigore fronte porta e distanziati 6 metri l'uno dall'altro. Collocare il terzo cono in prossimità della metà campo a circa 15 metri dai coni che si trovano vicino all'area di rigore. Posizionare due giocatori sulla linea orizzontale tra i due coni vicino all'area, uno con ruolo di attaccante (bianconero) e l'altro di difensore (azzurro). Gli altri giocatori andranno a formare una fila a fianco del cono di centrocampo, ognuno con un pallone. Il portiere si posiziona a difesa della porta.
- Al via dell'allenatore, il primo giocatore della fila a centrocampo conduce la palla per circa 10 metri, puntando l'area di rigore
- L'attaccante, posizionato al limite dell'area, effettua un movimento di avvicinamento al centrocampista, ricevendo il pallone e restituendolo di prima (passaggio 1 - passaggio 2)
- Dopo aver appoggiato il pallone al centrocampista, l'attaccante per liberarsi dalla marcatura del difensore (passivo) che si trova alle sue spalle, decide rapidamente se effettuare uno scatto alla destra o alla sinistra del difensore stesso
- L'attaccante deve passare esternamente ai due coni posizionati al limite dell'areadi rigore, eseguendo un movimento a mezzaluna aprendosi in ampiezza
- Appena l'attaccante effettua il movimento verso la porta, il centrocampista può eseguire il passaggio in profondità (passaggio 3)
- L'attaccante, ricevuto il pallone, finalizza il più rapidamente possibile
- Al termine dell'azione:
- L'attaccante prende il posto del difensore passivo
- Il difensore va al recupero della palla, per poi posizionarsi in fila a centrocampo
- Il centrocampista che ha dato il via all'azione prende il posto dell'attaccante
- Il difensore esercita una pressione passiva sull'attaccante (marca senza intervenire sul pallone)
- Una volta eseguito il movimento di attacco della profondità da parte dell'attaccante, il difensore lo lascia concludere, non lo segue
- Utilizzare porte di misura adatta alla categoria che andremo ad allenare
- Imporre un numero di tocchi limitato all'attaccante (ad esempio due tocchi), velocizzando così lo scambio e la finalizzazione
- Porre molta attenzione al passaggio in profondità, precisione e tempismo sono basilari
- Esercitazione molto utile a livello giovanile
- Lo smarcamento iniziale dell'attaccante va eseguito previo contromovimento per staccarsi dal diretto marcatore: mai ricevere palla da fermi
- Il movimento a mezzaluna risulta fondamentale:
- permette di valutare al meglio la traiettoria del passaggio in profondità
- l'attaccante può prendere maggiore velocità per superare la linea difensiva
- evita il possibile fuorigioco