Ripiegamento difensivo - Transizione negativa

- Palloni
- 5 casacche
- 1 porta
- Area di gioco: 60x100 metri (campo regolamentare)
- Giocatori: 16
- Tempo di svolgimento: 16 minuti
- Numero di serie: 2 da 8 minuti
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Situazione di gioco per allenare il reparto difensivo ad eseguire un ripiegamento immediato dopo aver perso la palla |
Reazione, Scappare, Corsa in accelerazione, Conclusione, Azione ritardatrice, Concentrazione, Attacco porta, Presa di posizione nel reparto, Scappare, Copertura delle zone pericolose |
All'interno di un campo regolamentare schierare la squadra (bianca in figura) simulando il modulo tattico 4-3-3. I cinque giocatori avversari (rossi) si posizionano come mostrato in figura pronti per la ripartenza.
L'esercitazione inizia con la squadra bianca in possesso palla che sviluppa un'azione d'attacco con l'obiettivo del gol. Lo sviluppo dell'azione deve coinvolgere a turno i difensori esterni che vanno al cross per gli attaccanti che si inseriscono in area di rigore per concludere in porta. Appena effettuato il cross l'allenatore (verde in figura) introduce una nuova palla consegnandola sui piedi ad uno qualsiasi dei giocatori rossi. I tre difensori (numeri 3, 4 e 5 in figura) eseguono una transizione negativa arretrando fino alla LINEA DI RECUPERO (linea gialla in figura) dando così il tempo necessario al centrocampista centrale (numero 6 in figura) di recuperare la posizione portandosi davanti alla linea difensiva. Una volta arrivati sulla linea di recupero i difensori, quando gli avversari sono a circa 10 metri, devono uscire in pressione sul portatore di palla. Il centrocampista centrale si dovrà inserire nella linea difensiva. Il difensore esterno (numero 2) andato al cross dovrà velocemente tornare nella sua posizione di difesa.
- Alternare uno sviluppo gioco con cross dalla fascia laterale sinistra ad uno con cross dalla fascia laterale destra. Questo diversifica l'esterno basso che si alza per effettuare il cross a centro area per i compagni
- Ruotare i 5 giocatori rossi con 5 componenti della squadra bianca dopo un determinato numero di azioni di gioco
- Variare i tempi d'introduzione del secondo pallone
- Variare le zone d'introduzione del secondo pallone
- Dare la possibilità alla squadra rossa di finalizzare (conclusione nella porta opposta)
- Coinvolgere l'intera squadra nel ripiegamento difensivo
- Introdurre un difendente rosso in area di rigore per contrastare la conclusione della squadra bianca
- Verificare il corretto svolgimento dell'azione della squadra bianca che deve concludere nel più breve tempo possibile
- Verificare la posizione del corpo dei componenti della linea difensiva, i quali devono sempre essere posizionati con postura antero posteriore corretta per essere pronti a scappare e veloci nel ripiegamento
- Curare le linee di corsa dei difensori nel ripiegamento difensivo: devono disegnare una linea di corsa verso il centro della porta (ripiegamento "ad imbuto")
- Curare l'inserimento del centrocampista centrale nella linea difensiva