Esercitazione situazionale - L'elastico difensivo

- 18 cinesini
- 12 coni
- 8 casacche (4 di un colore, 4 di un altro)
- 1 porta regolamentare
- Palloni
- Area di gioco: 60x100 metri (campo regolamentare)
- Giocatori: 13 (12 di movimento + 1 portiere)
- Tempo di svolgimento: 20 minuti
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Esercitazione situazionale per allenare l'elastico difensivo di reparto e la difesa della porta |
Visione periferica, Colpo di testa, Passaggio, Cross, Presa di posizione, Marcamento, Palla aperta (difesa), Palla chiusa (difesa), Difesa su cross, Presa di posizione nel reparto, Posizione del corpo, Scappare, Salire |
- In questo esercizio l'obiettivo principale è quello di allenare la linea difensiva (nell'esempio composta da quattro giocatori verdi) ad effettuare l'elastico difensivo mediante movimenti sincronizzati al fine di uniformare la lettura della situazione ai componenti del reparto.
- Tra le due aree di rigore abbiamo quattro settori (A, B, C, D). All'interno dello spazio composto da entrambi i settori A e B si gioca un 4 vs 4 tra giocatori bianchi e giocatori rossi con obiettivo il possesso palla, con l'obbligo di trasmettere palla da un settore all'altro ogni due passaggi (cioè da A a B, da B ad A, e così via). Il possesso palla continua fino ad un numero di passaggi consecutivi senza intercetto avversario prestabiliti dall'allenatore (nel nostro caso quattro o cinque passaggi). In caso di perdita della sfera si inizia il conteggio per la squadra che ha conquistato la palla e sempre con cambio di settore ad ogni due passaggi.
- Durante la sequenza dei passaggi con cambio di settore, i quattro difendenti verdi dovranno spostarsi muovendosi in funzione dello spostamento della palla: se la palla si trova nel settore A i verdi dovranno salire e posizionarsi tutti insieme nel settore C, e al cambio di settore (palla in B) dovranno scappare e spostarsi tutti insieme nel settore D, simulando in questo modo (secondo la sequenza di passaggi con cambio di settore tra A e B) il movimento ad elastico della linea difensiva (alzare o abbassare la linea difensiva a seconda della posizione della palla).
- Al raggiungimento del numero di passaggi prestabilito la squadra in possesso di palla (nell'esempio in figura i rossi) conseguono un punto e attaccheranno la linea difensiva verde in una situazione di 4 vs 4 per il tiro in porta con il primo passaggio che dev'essere effettuato attraverso la porticina centrale di metà campo composta dai due coni arancioni. Nel frattempo due giocatori che hanno perso il confronto con gli avversari (due bianchi in questo caso), usciranno dal settore centrale e troveranno ciascuno un pallone: effettueranno quindi il percorso tecnico conducendo la palla fino al rispettivo quadrato (E ed F) e dovranno effettuare il cross in area di rigore dove ci sarà sempre una situazione di 4 vs 4 su cross laterale prima da destra e poi da sinistra.
- Durante l'esercitazione far ruotare i giocatori nei diversi settori di partenza.

- Curare la tattica collettiva di reparto per difesa in linea a 4: abituare i propri giocatori a muoversi in modo sincronizzato durante l'esecuzione dell'elastico
- Curare l'orientamento del corpo e la posizione dei piedi mentre la palla si sposta nel campo
- Stimolare i giocatori ad avere una postura non piatta ma bensì di taglio per essere pronti ai continui spostamenti ad elastico in riferimento alla palla
- Verificare il posizionamento difensivo nella situazione di cross a seconda delle esigenze tattiche richieste: marcatura a uomo od a zona (presa di posizione nell'anticipo e nella marcatura)
- Verificare la salita della linea difensiva dopo un'eventuale respinta della palla fuori area che deve avvenire in modo sincronizzato e tempestivo cercando di applicare la regola del fuorigioco rispettando i concetti di palla "aperta" o palla "chiusa"
- Stimolare la comunicazione di reparto fra giocatori e portiere soprattutto nell'esecuzioni dell'elastico difensivo e nelle marcature in area su cross laterale