Situazioni di gioco 4 contro 4 U10/U11

- Delimitatori
- 1 porta
- 4 casacche
- Palloni
- Area di gioco: 22x22 metri
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 5 minuti
All’interno dell’area delimitata si svolge una situazione di gioco 4 contro 4. Una squadra deve finalizzare verso una porta regolamentare, mentre l’altra deve cercare di conquistare una zona di meta, attraverso un passaggio ad un compagno in inserimento oppure con una conduzione di palla.
Schieramento e ruoli
- Squadra A: cerca la realizzazione del gol e difende l’area di meta, ha 4 giocatori di movimento, 3 nell’area di gioco e 1 nell’area di meta (questo giocatore non può entrare nell’area di gioco). Il giocatore nell’area di meta funge da sostegno ai compagni e non può segnare. Può essere sostituito da un compagno dopo ogni gol o dopo ogni meta raggiunta.
- Squadra B: cerca di conquistare l’area di meta e difende la porta, ha 3 giocatori di movimento e 1 portiere.
Conquista dell’area di meta
- Con inserimento di un compagno
- Valida solo se il giocatore che riceve la palla è ancora nell’area di gioco al momento del passaggio.
- Può avvenire anche da calci di punizione, rimesse laterali o dal fondo.
- Attraverso una conduzione della palla
- Valida se il giocatore che conduce la palla la tocca prima e dopo la linea dell’area di meta senza intervento di un avversario.
Retropassaggio al portiere
- Il portiere non può prendere con le mani un retropassaggio da un compagno e in questa circostanza può inoltre ricevere la pressione avversaria anche all’interno dell’area di rigore (diversamente da quanto previsto nella partita).
Falli e scorrettezze
- Ogni fallo commesso dalla squadra a difesa della porta all'interno dell’area di rigore (22x11 metri) è punito con un calcio di rigore.
- Fuori dall’area di rigore, i falli sono puniti con un calcio di punizione.
- La distanza della barriera per i calci di punizione e del punto di battuta del calcio di rigore dalla linea di porta è di 7 metri.
Ripresa del gioco
- Quando la palla esce dal campo, si applica il regolamento del calcio con 2 eccezioni:
- Se la palla esce dall’area di meta, il gioco riprende con un possesso di palla del sostegno.
- Se la palla esce dalla linea di fondo-campo e la ripresa spetta alla squadra che difende la porta, avviene con un possesso del portiere nei pressi della linea di porta (il quale può decidere se trasmettere il pallone con le mani o giocarlo con i piedi).
- Le rimesse laterali e i calci d’angolo seguono il regolamento del gioco del calcio per la categoria in oggetto.
Due casi limite
- Se il sostegno della squadra che attacca la porta entra nell’area di gioco, l’infrazione è punita con una rimessa in gioco del portiere.
- Il portiere può lanciare un compagno oltre la linea di meta per realizzare un punto. Il portiere può tenere la palla in mano per un massimo di 6 secondi.
Per quanto non specificato, vale il regolamento del calcio per la categoria U10/U11.
- Alla squadra che cerca l'inserimento in meta viene concessa anche la possibilità di condurre la palla oltre la linea.
- Al giocatore sostegno della squadra che attacca la porta viene concesso di calciare in porta per fare gol ma questo può essere contrastato dagli avversari anche all'interno della zona di meta.
Adattamenti numerici
- In caso di numero dispari di giocatori coinvolti si consiglia di far giocare la squadra a difesa della porta in superiorità numerica concedendo libertà di movimento al sostegno della squadra e la possibilità di difendere nella zona di meta alla squadra che attacca la porta.
- In caso di 10 o più partecipanti si consiglia di allargare il campo di gioco mantenendo le stesse dinamiche presentate nella spiegazione.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI
- Calciare in porta con forza con entrambi i piedi (non cercare solo la soluzione sicura sul piede più abile), la palla viene colpita e non spinta nel momento del tiro.
- Effettuare una pressione orientata sull'avversario in possesso di palla in modo da togliere la linea di passaggio sul compagno che prova ad inserirsi.
- Il portiere rimane sempre collegato all'azione di gioco seguendola e rappresentando un uomo in più anche dopo il primo passaggio di avvio del gioco.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale