Strategie attentive con i piccoli
|
In questo articolo vedremo quali accorgimenti adottare per gestire al meglio l’attenzione labile dei giocatori più giovani |
Nei più piccoli queste variabili sono, come ho più volte sottolineato nei precedenti articoli sulle capacità attentive, fortemente limitati. Ciò significa che, da un lato in qualità di allenatore devo fare in modo di allenare ed incrementare tali aspetti, d’altro canto devo tenere conto di ciò ed adottare piccole strategie per catturare l’attenzione dei giovani giocatori.E durante le spiegazioni?
- Aumenta la probabilità che i giocatori ascoltino;
- Sentire nuovamente la ripetizione aiuta a comprenderla e memorizzarla meglio da parte di tutti;
- Ci permette di renderci conto se la spiegazione è stata correttamente intesa;
- Responsabilizza i giovani calciatori;
- Evita che ci “stressiamo” troppo, fisicamente e mentalmente, in ripetute ripetizioni.
Quando la confusione regna sovrana.
Capita con i più piccoli che, nonostante la nostra abilità (si spera) nel trovare contenuti, proposte e modalità stimolanti, chiacchierino e disturbino il lavoro. Cosa fare?




























































































































































