Vicino, vicino, lontano

- 4 delimitatori
- 3 palloni
- Area di gioco: 15x35 metri
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
Tre giocatori si dispongono oltre un lato corto dello spazio di gioco (ciascuno di essi è in possesso di un pallone), uno si colloca oltre quello opposto e quattro si distribuiscono tra le due linee che definiscono il campo.
Si svolge una serie di azioni attraverso delle combinazioni di passaggi vincolati. L'obiettivo delle azioni cambia a seconda della loro direzione: da una parte è far pervenire la palla a un vertice; da quella opposta ricercare la conquista di uno spazio in conduzione di palla.
La sequenza di trasmissioni all'interno dello spazio si svolge attraverso una serie predeterminata di passaggi:
- Un primo passaggio vicino, effettuato al compagno più vicino rispetto a chi si trova in possesso di palla.
- Un secondo passaggio vicino (che può essere effettuato anche ad un terzo compagno rispetto a chi ha iniziato l'azione).
- Un passaggio lontano che non può essere effettuato al giocatore più vicino rispetto a chi ha la palla.
La sequenza di due trasmissioni palla "vicine" e una "lontana" prosegue fino a quando il pallone non viene fatto pervenire al vertice opposto rispetto alla linea di partenza.
Una volta che il vertice riceve palla l'azione si ribalta con le stesse modalità di sequenza predeterminate (passaggi: vicino; vicino; lontano) ma con l'obiettivo di superare la linea che delimita il campo (oltre la quale si trovano i compagni in attesa con la palla) e non con l'intento di far pervenire il pallone ad un vertice.
Rotazione dei giocatori:
- Nell'azione di ricerca del vertice, chi effettua la trasmissione palla al compagno esce dal campo scambiandosi i ruoli di gioco con quest'ultimo (il quale inizia immediatamente l'azione successiva).
- Nell'azione di ricerca dello spazio, chi effettua la conduzione palla oltre la linea si posiziona in attesa del suo turno di gioco lasciando che ad iniziare l'azione successiva sia uno dei compagni in attesa al di fuori del campo.
Varianti:
- Il giocatore che inizia l'azione di gioco può farlo attraverso una conduzione di palla attorno a uno dei due delimitatori che definiscono i lati del campo.
- L'immissione del pallone da parte del giocatore che inizia l'azione può anche avvenire attraverso una traiettoria aerea, la palla può essere alzata attraverso modalità diverse: calciata direttamente da terra; alzata da terra con i piedi e calciata al volo; presa in mano e calciata al volo.
Adattamenti numerici
- In caso di 10 giocatori: aggiungere un giocatore in attesa oltre la linea di partenza e un vertice oltre quella di arrivo.
- In caso di 12 giocatori: dividere i partecipanti e realizzare una seconda stazione di gioco.
- In caso di 14 giocatori: dividere i partecipanti e realizzare una seconda stazione di gioco.
- In caso di 16 giocatori: realizzare una seconda stazione di gioco con le stesse modalità presentate nella spiegazione.
- In caso di numero dispari di giocatori: inserire un vertice in più.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- In seguito al secondo passaggio "vicino", avvicinarsi al portatore di palla per liberare un'opportunità di passaggio al compagno che così può considerarsi "lontano" dallo stesso.
- Condurre palla per concedere ai compagni il tempo di fornire soluzioni utili allo sviluppo dell'azione di gioco: corse di inserimento; sovrapposizioni; corse in allontanamento/avvicinamento ecc.
- Chi riceve la palla sulla corsa riconoscere la propria posizione rispetto alla linea da superare cercando di varcarla in movimento senza aspettare il passaggio da fermo.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.