Psicologia
- 
                     PsicologiaAAA cercasi alibiFormazione - Davanti ad un errore i giocatori possono attribuirne la causa a diversi fattori esterni. Lavoriamo sugli atteggiamenti e le parole per capire quando questo accade
- 
                     PsicologiaForme di comunicazione tecnica tra i giocatori in partita: la comunicazione orientativaFormazione - Per comunicazione tecnica si intende l’insieme degli scambi verbali che intercorrono tra i giocatori nel corso della partita. In questo articolo ci riferiremo in particolare alla comunicazione orientativa
- 
                     Psicologia(T)errore - Seconda parteFormazione - Continuiamo le riflessioni sulla gestione dei vissuti emotivi conseguenti l’errore e di come, con domande ed affermazioni, si possano aiutare gli atleti a trarre il meglio dalle loro esperienze
- 
                     PsicologiaIo penso positivoFormazione - L’articolo offre alcuni spunti su come utilizzare l’immaginazione per incrementare una visione positiva con lo scopo di contrastare le paure e i sentimenti negativi vissuti dal giocatore
- 
                     Psicologia(T)errore - Prima parteFormazione - In questo articolo andremo a vedere come la corretta gestione dell’errore soprattutto da un punto di vista emotivo e psicologico aiuti a superarlo più velocemente e ad aumentare la resilienza
- 
                     PsicologiaLa comunicazione di squadra durante la partitaFormazione - La comunicazione tra giocatori della stessa squadra nel contesto gara riveste una notevole importanza anche se spesso viene lasciata al caso anziché essere sviluppata e curata dagli allenatori
- 
                     PsicologiaLa parola ai giocatoriFormazione - Uno dei compiti dell’allenatore è quello di dare una lettura a ciò che succede in campo. Il giocatore stesso può aiutarci nella corretta interpretazione di ciò che fanno, scelgono e decidono
- 
                     PsicologiaQuestione di gestiFormazione - L’articolo illustra alcuni suggerimenti sull'utilizzo di alcune tecniche immaginative al fine di migliorare la performance
- 
                     PsicologiaFeedback efficaciFormazione - In questo articolo approfondiremo come e quali tipo di feedback dare ai nostri atleti così da motivarli e renderli sempre più consapevoli, capaci e autonomi
- 
                     PsicologiaL'allenatore dei portieri: funzione di tutela del portiereFormazione - A volte possono generarsi delle diversità di valutazione sulle qualità del giovane portiere che possono penalizzare e rallentarne l’affermazione. Vediamo quali.

 
            


























































































































