Combinazione tra più giocatori e tiro in porta - Club Atlético de Madrid

- 4 cinesini
- 2 sagome (o paletti)
- 1 porta
- Palloni
- Area di gioco: 60x50 metri
- Giocatori: 12 + 1 portiere
- Tempo di svolgimento: 20 minuti
- Numero di serie: 4 tiri in porta da destra e da sinistra per ogni giocatore
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Esercizio con combinazione di passaggi tra più giocatori e conclusione da posizione frontale |
Timing, Ricezione, Controllo orientato, Smarcamento, Passaggio, Sponda, Tiro in porta, Rifinitura, Attacco porta, Appoggio, Passaggio a muro, Contromovimento, Movimento di smarcamento, Tocco d'incontro |
L'area da utilizzare per l'esercizio è l'intera metà campo regolamentare. Posizinare i quattro cinesini di partenza come mostrato in figura. Collocare due sagome al limite dell'area di rigore a simulare due difensori. I giocatori a coppie partono a fianco dei quattro cinesini e delle due sagome (come in figura). Palla ai giocatori che si trovano lungo la linea di fondo campo.
- Di seguito riportiamo il corretto sviluppo dell'esercizio:
- Il giocatore A passa la palla a B
- B restituisce palla sul movimento incontro di A in A1
- A esegue un passaggio lungo per il compagno C che gli viene incontro in C1
- C trasmette palla sul movimento incontro di B in B1
- B esegue una sponda sul movimento ad entrare verso il campo di C in C2
- C passa la palla al compagno D che si smarca dalla ''marcatura'' della sagoma portandosi in D1
- D effettua un tocco d'incontro per l'inserimento centrale del compagno B in B2
- B tira in porta cercando di fare gol
- Corretta rotazione dei giocatori al termine dell'azione:
- A prende il posto di C
- C prende il posto di D
- B si porta in fondo alla fila di E
- D prende il posto di A
Eseguire l'esercizio alla stessa maniera dalla parte opposta
- Ricevere sempre i passaggi in movimento per lavorare sullo smarcamento
- L'esercizio permette di lavorare il controllo orientato, il gesto tecnico della sponda e il tiro in porta
- Eseguire i movimenti con i tempi giusti (non anticipare il passaggio del compagno)
- Dosare giusta forza nei passaggi per facilitare la successiva giocata del compagno
- La rotazione tra i compagni deve avvenire con un buon dinamismo