Visione periferica
La capacità di vedere oggetti ai limiti del campo visivo. In situazioni di elevata attenzione come in una competizione agonistica, il campo visivo tende a restringersi. Questo fenomeno è accentuato in presenza di occhiali e/o lenti a contatto, in quanto la correzione del difetto visivo è spesso meno precisa nelle zone laterali. La visione periferica gioca inoltre un ruolo importantissimo nel mantenimento dell'equilibrio posturale. Attraverso esercizi mirati si è in grado di avere un campo visivo più ampio, fondamentale negli sport di squadra.
- 
                     Tattica
5 contro 3 sviluppando varie linee di trasmissione palla
Trasmissione - Rondo per allenare la trasmissione palla con smarcamento in ampiezza, per passaggio filtrante, garantendo gli appoggi laterali - 
                     Tecnica
Trasmissione e ricezione a 3 colori - "Tiki taka"
Passaggio - Riscaldamento su passaggio e ricezione con elementi di psicocinetica a 3 colori - 
                     Tattica
Doppio quadrato: possesso palla e finalizzazione
Smarcamento - Possesso palla con rondo 4 contro 1 più tiro in porta attaccante contro portiere - 
                     Tattica
Conclusione e tempi di smarcamento degli attaccanti
Sviluppi offensivi - Movimenti abbinati e opposti di due attaccanti per la finalizzazione - 
                     Tecnica
Combinazione a Y con movimento ad "esca"
Passaggio - Catena di combinazioni a quattro giocatori per migliorare il tempo di smarcamento ed il passaggio con scambi rapidi - 
                     Tecnica
Formula 1
Guida della palla - Esercizio sulla conduzione palla - 
                     Tecnica
Il labirinto degli sfidanti
Guida della palla - Attività di base: sviluppare la capacità di controllo dell'ansia generata dalla competizione con sfide in gestione e guida palla - 
                     Tecnica
1 contro 1 con elementi di psicocinetica e visione periferica
1 contro 1 - Allenare la velocità di reazione e adattamento dei giocatori con continui cambi di contesto ed obiettivo in situazioni di 1 contro 1 - 
                     Tattica
Small-sided Game per lo smarcamento e la conclusione
Smarcamento - Possesso palla alla ricerca di ampiezza e scaglionamento per favorire gli inserimenti senza palla nello spazio e la finalizzazione - 
                     Preparazione Atletica
Possesso palla aerobico 4 + 2 contro 2 sul quadrato con sponde
Resistenza aerobica - Possesso palla integrato che abbina l'aspetto tecnico a quello atletico specifico del calciatore 

            






























































































































































