Stagione Completa Metodologia Spagnola con mezzi operativi Spagnoli - Giovanissimi ed Esordienti (3 allenamenti) - Istruzioni per l'uso
Stagione Completa Metodologia Spagnola con mezzi operativi Spagnoli - Giovanissimi ed Esordienti (3 allenamenti) - Istruzioni per l'uso |

Sommario |
---|
Comincia a programmare la tua stagione in pochi clic! Ecco le istruzioni per utilizzare la tua Stagione Completa di YouCoach |
Introduzione
Ad ogni categoria la sua stagione completa: scopri la programmazione annuale di allenamenti creata dallo staff di YouCoach
YouCoach presenta le “Stagioni complete”, una programmazione annuale di allenamenti specifica e versatile per ogni categoria che va dai Pulcini alla Prima Squadra, pensate per accompagnare gli allenatori in un percorso studiato nel dettaglio, allenamento dopo allenamento, che comprenda a 360° lo sviluppo delle capacità tecniche, tattiche, fisiche, coordinative e socio affettive dei propri giocatori.
All’interno di ogni programmazione, gli allenatori potranno trovare 600 esercitazioni per la propria categoria: un bacino di proposte molto ampio che, spaziando fra mezzi operativi diversi, rende continuamente varie e stimolanti le sessioni di allenamento calendarizzate e che punta ad un coinvolgimento continuo dei giocatori.
L’intento principale è quello di offrire uno strumento completo allo staff, ma allo stesso tempo flessibile e adattabile, accompagnando gli allenatori nella definizione di una linea metodologica comune da mantenere lungo tutto l’anno, che ogni allenatore può personalizzare rispetto alla propria filosofia, rispetto alle proprie abitudini, competenze, idee.
Alle fondamenta di questo progetto tecnico ci sono princìpi e scelte metodologiche precise, che hanno guidato lo staff di YouCoach nella progettazione di questa complessa programmazione, declinati poi in obiettivi e contenuti diversi rispetto alle esigenze di ogni singola categoria.
Scarica il manuale in PDF con le istruzioni
Metodologia
- rondos,
- rueda de pases,
- possessi di linea e possessi di posizione,
- partite a tema.
Il loro utilizzo è stato scelto in funzione della “settimana tipo”, a seconda dei giorni di distanza dalla gara. In particolare, la fase di attivazione di ogni allenamento privilegia mezzi operativi congrui allo sviluppo delle capacità tecniche come rueda de pases e rondos; nella parte centrale della settimana, sono stati privilegiati mezzi operativi a numeri ridotti come duelli, situazioni di gioco e small-sided games (ideali per garantire intensità al lavoro, allenare la fase di transizione secondo il principio perdo palla/attacco palla, favorire l'apprendimento grazie alla loro caratteristiche di mini-partitine sfidanti e ingaggianti e per adattarsi a contesti diversi). Per la parte conclusiva della settimana tipo sono state scelte esercitazioni con gruppi più numerosi (5 contro 5, 6 contro 6, esercitazioni in parità, superiorità e inferiorità numerica) e su spazi più ampi.
Per quanto riguarda l’area performance, i lavori a secco sono molto limitati e, dove presenti, sono inseriti alla fine della sessione per non inficiare sulla resa qualitativa degli atleti negli altri mezzi operativi nell’allenamento. Il lavoro atletico è, piuttosto, integrato all’interno di tutte le esercitazioni; in questo modo, così come le sollecitazioni relative alle scelte di gioco, anche le sollecitazioni aerobiche e condizionali sono costantemente presenti.
Questo approccio metodologico infatti garantisce carichi di lavoro costanti per tutto l’anno, evita picchi di carico in fasi specifiche della stagione e favorire, a parità di principi insegnati, un naturale alternanza tra mezzi operativi impiegati. Inoltre, privilegia un allenamento globale di tutte le sfere che caratterizzano il calciatore e la cura di tutte le fasi del gioco (individuali e collettive) in modo uniforme e costante per tutto l’anno.
La programmazione del lavoro non avviene in funzione del mese ma in funzione degli obiettivi della singola singola seduta, sviluppati in modo progressivo all’interno dello stesso allenamento: ciascun allenamento infatti è costruito in progressione sullo stesso obiettivo tecnico o tattico (individuale o collettivo) sfruttando mezzi operativi diversi che allenano i giocatori sia in situazioni a numeri ridotti sia a numeri maggiori. In questo modo, i lavori sulle situazioni ridotte possono essere trasferiti alle esercitazioni più complesse. Questo approccio inoltre permette un lavoro lineare, omogeneo e in grado di coprire comunque molti obiettivi tecnico-tattici.
Più in generale, altri principi tipici della metodologia spagnola sono:
- centralità del mezzo operativo partita (partite libere, partite a tema);
- costruzione dal basso
- sviluppi di gioco
- pressione e riaggressione da parte di tutta la squadra
- utilizzo di macro situazioni per riconoscere i princìpi e micro situazione per perfezionare la loro interpretazione.
Per assecondare le diverse necessità degli allenatori, questa proposta di stagione completa è dedicata in modo specifico a chi allena rispettivamente per 3 allenamenti alla settimana. Le esercitazioni scelte e le componenti relative (come durata, regole, varianti) sono adattate alla specifica categoria in questione e permettono di preservare i principi cardine di intensità e del lavoro integrato. Ciascun allenamento quindi, considerata questa frequenza settimanale, è stato studiato per garantire intensità di lavoro, esporre il giocatore a molte sollecitazioni e allenare in modo integrato tutte le dimensioni della sua crescita.
Programmazione
Complete, specifiche, personalizzabili: ecco come sono organizzate le nuove stagioni di YouCoach
La programmazione della stagione completa Metodologia Spagnola con mezzi operativi spagnoli prevede 40 settimane di lavoro con quattro sedute settimanali più partita, dalla fase iniziale della stagione fino al termine, per un totale di 124 sedute di allenamento complessive e 600 esercitazioni diverse:
CATEGORIE | ALLIEVI |
---|---|
Data di inizio - Data di fine |
agosto - maggio |
Allenamenti totali |
124 |
Settimane di attività |
40 |
Frequenza allenamenti |
3 a settimana |
Partite considerate |
30 |
Fasi scelte per l'allenamento |
11 |
Fase di precampionato |
2 settimane |
Frequenza allenamenti pre-campionato |
MAR-MER-GIO-VEN |
La peculiarità principale sull’organizzazione dell’allenamento riguarda l’utilizzo dei mezzi operativi più frequentemente utilizzati nella metodologia spagnola e il loro utilizzo più trasversale rispetto agli obiettivi allenati nel corso dell’annata sportiva.
In questa stagione il concetto di “fase” come momento specifico dell’allenamento diventa meno definito, lasciando spazio e maggiore centralità ai mezzi operativi (rondos, rueda de pases, possessi di linea, possessi di linea e di posizione, small-sided games e partite a tema), che vengono utilizzati in modo alternato nei diversi allenamenti programmati.
L’idea di fondo rimane comunque vicina alla filosofia della metodologia spagnola: pensare all’allenamento come una progressione che accompagna i giocatori sempre più vicini al gioco reale, sfruttando le specificità dei mezzi operativi che, più di tutti, permettono di lavorare sia sulla fase offensiva che difensiva, sia su concetti individuali che collettivi.
Per ciascuna fase, le esercitazioni scelte mirano ad allenare non solo la consapevolezza del gioco ma anche l’abitudine ad un coinvolgimento intenso e a ritmi elevati, sia in fase di possesso che non possesso. Come già detto, il lavoro atletico è parte integrante di tutti i mezzi operativi scelti e la parte di lavoro a secco è stata intenzionalmente omessa (o limitata alle indicazioni sopra fornite).
L’approccio metodologico di fondo, votato all’esecuzione a ritmi e intensità sostenuti e l’allenamento in contesti vicini alla gara, vede la partita a tema come mezzo operativo più impiegato in questa stagione completa e scelto sia per garantire più coinvolgimento nei giocatori, sia come attività più efficace per consolidare l’apprendimento degli obiettivi specifici scelti per ciascuna seduta.
Panoramica dei mezzi di allenamento adottati
Istruzioni: come utilizzare le stagioni complete su YouCoachApp
- collegati al nostro sito;
- accedi con nome utente e password che hai utilizzato per completare l’acquisto;
- clicca sul menu utente che riporta il tuo nome;
- clicca sulla voce YouCoachApp;
- crea una nuova stagione;
- imposta le date di inizio e di fine della stagione;
- collegati alla sezione di YouCoachApp Importa stagioni;
- clicca su Carica stagione completa in corrispondenza di Stagione completa YouCoach - Juniores (nell’esempio);
- in pochi clic, tutti gli allenamenti saranno automaticamente programmati.
ATTENZIONE: se hai già acquistato una stagione completa, ricordati che non è possibile utilizzare due stagioni complete contemporaneamente. Se invece gestisci più di una squadra allora accertati di non importare due stagioni nella stessa squadra.
- verifica di aver creato una nuova stagione, altrimenti archivia quella precedente;
- imposta le date di inizio e di fine della stagione (verifica che il primo giorno sia un lunedì per evitare che gli allenamenti vengano programmati in maniera sbagliata);
- collegati alla sezione di YouCoachApp Importa stagioni;
- clicca su Carica stagione completa in corrispondenza di Stagione completa YouCoach - Juniores (nell’esempio);
- in pochi clic, tutti gli allenamenti saranno automaticamente programmati.