Stagione Completa Metodologia Spagnola tema "Ritmo e intensità" - Prima Squadra e Juniores (2 allenamenti) - Istruzioni per l'uso
Stagione Completa Metodologia Spagnola tema "Ritmo e intensità" - Prima Squadra e Juniores (2 allenamenti) - Istruzioni per l'uso |

Sommario |
---|
Comincia a programmare la tua stagione in pochi clic! Ecco le istruzioni per utilizzare la tua Stagione Completa di YouCoach |
Introduzione
Ad ogni categoria la sua stagione completa: scopri la programmazione annuale di allenamenti creata dallo staff di YouCoach
YouCoach presenta le “Stagioni complete”, una programmazione annuale di allenamenti specifica e versatile per ogni categoria che va dai Pulcini alla Prima Squadra, pensate per accompagnare gli allenatori in un percorso studiato nel dettaglio, allenamento dopo allenamento, che comprenda a 360° lo sviluppo delle capacità tecniche, tattiche, fisiche, coordinative e socio affettive dei propri giocatori.
All’interno di ogni programmazione, gli allenatori potranno trovare oltre 367 esercitazioni per la propria categoria: un bacino di proposte molto ampio che, spaziando fra mezzi operativi diversi, rende continuamente varie e stimolanti le sessioni di allenamento calendarizzate e che punta ad un coinvolgimento continuo dei giocatori.
L’intento principale è quello di offrire uno strumento completo allo staff, ma allo stesso tempo flessibile e adattabile, accompagnando gli allenatori nella definizione di una linea metodologica comune da mantenere lungo tutto l’anno, che ogni allenatore può personalizzare rispetto alla propria filosofia, rispetto alle proprie abitudini, competenze, idee.
Alle fondamenta di questo progetto tecnico ci sono princìpi e scelte metodologiche precise, che hanno guidato lo staff di YouCoach nella progettazione di questa complessa programmazione, declinati poi in obiettivi e contenuti diversi rispetto alle esigenze di ogni singola categoria.
Scarica il manuale in PDF con le istruzioni
Metodologia
Tutte le sessioni mettono al centro il giocatore e lo strumento principale, il pallone: gli allenamenti sono stati costruiti per offrire un lavoro con poche pause e soprattutto con stimoli frequenti e il più possibile vicini alla realtà di gioco: non sono presenti giochi a secco ma sempre situazioni con palla, compagno, avversario, utilizzando i mezzi operativi più frequentemente usati nella metodologia spagnola (rondos, rueda de pases, possessi di linea, possessi di linea e di posizione, partite a tema). Le esercitazioni scelte sono adattate alla specifica categoria in questione.
- centralità del mezzo operativo partita (partite libere, partite a tema);
- costruzione dal basso
- sviluppi di gioco
- pressione e riaggressione da parte di tutta la squadra;
- utilizzo di macro situazioni per riconoscere i princìpi e micro situazione per perfezionare la loro interpretazione.
Programmazione
Complete, specifiche, personalizzabili: ecco come sono organizzate le nuove stagioni di YouCoach
La programmazione della stagione completa Metodologia Spagnola tema "Ritmo e intensità" prevede:
CATEGORIE | ALLIEVI |
---|---|
Data di inizio - Data di fine |
agosto - maggio |
Allenamenti totali |
84 |
Settimane di attività |
43 |
Frequenza allenamenti |
2 a settimana |
Partite considerate |
35 |
Fasi scelte per l'allenamento |
10 |
Fase di precampionato |
4 settimane |
Frequenza allenamenti pre-campionato |
MAR-MER-GIO-VEN |
La peculiarità principale sull’organizzazione dell’allenamento riguarda la sua proiezione rispetto alla partita: a partire dal riscaldamento, l’allenamento è pensato come una progressione che accompagna i giocatori sempre più vicini al gioco reale. Tutte le esercitazioni sono scelte e pensate come simulazioni del gioco (tranne per la fase di attivazione).
Generalmente, la parte introduttiva della seduta e la parte centrale, la progressione propone esercitazioni a ritmi e a numeri ridotti per avvicinarsi progressivamente al gioco reale, tema principale dell’ultima fase dell’allenamento e sviluppato con partite e partite a tema. In alcuni allenamenti invece, le esercitazioni propongono fin da subito numeri elevati; all'allenatore e al preparatore atletico la scelta di apportare eventuali variazioni.
- Attivazione: propone mezzi operativi diversi (da giochi popolari adattati al calcio a esercitazioni tecniche che servono per preparare fisicamente, tecnicamente e mentalmente il giocatore ad affrontare l’allenamento e arrivare al meglio alle fasi successive).
- Situazioni non direzionate: in questa fase sono inseriti rondos, possessi palla, tutte le situazioni più distanti dal gioco ma più efficaci per insegnare a giocare in una zona di campo limitata, funzionali inoltre alla costruzione delle linee di passaggio; l’obiettivo non è il raggiungimento di una meta e la realizzazione del gol, ma piuttosto la capacità di collaborare con i compagni per evitare gli avversari, leggere gli spazi e interpretarli, leggere i movimenti in base a palla-avversario-compagno, senza tenere conto della direzione generale del gioco.
- Situazioni direzionate: questa fase permette di consolidare le basi tattiche della collaborazione e pertanto è la naturale progressione della precedente. Grazie ai mezzi operativi qui proposti è possibile avvicinarsi maggiormente alla realtà del gioco, perfezionando le scelte rispetto alla direzione e, quindi, alla realtà della partita. Ne fanno parte mezzi operativi come attacco contro difesa, partite, small-sided games, esercitazioni con numero di giocatori più elevati.
- Duelli: questa è la fase che caratterizza l’intera pianificazione. È proprio facendo leva sull’utilizzo dei duelli che questa stagione completa cerca di innescare nei giocatori un’abituare ai ritmi alti e a un’esecuzione intensa tanto nelle azioni individuali e quanto in quelle di piccoli gruppi. Questo mezzo operativo infatti (confronto fra numero ridotti di giocatori che prevedono pochi input e piccole collaborazioni, dall’1 contro 1 a 3 contro 3), è impiegato non solo a scopi didattici (trovare soluzioni di gioco efficaci), ma soprattutto per trarre vantaggio dagli altri ritmi che queste esercitazioni impongono ai giocatori. In questo senso, inoltre, l’abitudine innescata in queste micro situazioni può riflettersi anche nelle altre fasi, contribuendo così ad alzare l’intensità della seduta.
- Partita: questa fase propone partite a tema e partita libera. “Il calcio è la partita”, e pertanto questa fase è imprescindibile per far esprimere ai giocatori le abilità apprese oltre che gratificare sotto il profilo ludico i giocatori. Le regole introdotte possono essere impiegate per stimolare fattori differenti, sia sotto un profilo tattico che psicologico ed emotivo.
Per ciascuna fase, le esercitazioni scelte mirano ad allenare non solo la consapevolezza del gioco ma anche l’abitudine ad un coinvolgimento intenso e a ritmi elevati, sia in fase di possesso che non possesso. L’idea di fondo è quella di acquisire un’abitudine a pensare velocemente ed eseguire giocate individuali e collettive a ritmi sostenuti. Proprio per questa loro caratteristica, la fase di performance è stata omessa ed è considerata intrinseca alle esercitazioni stesse; all'allenatore e al preparatore atletico la scelta di apportare variazioni.
L’approccio metodologico di fondo, votato all’esecuzione a ritmi e intensità sostenuti, trova evidenza nel maggiore volume di lavoro dedicato alla fase di duello, inteso nelle sue varie accezioni e fase che, inevitabilmente, trova garantisce un beneficio indiretto anche alle altre fasi di ogni allenamento
Panoramica delle fasi dell'allenamento
Istruzioni: come utilizzare le stagioni complete su YouCoachApp
- collegati al nostro sito;
- accedi con nome utente e password che hai utilizzato per completare l’acquisto;
- clicca sul menu utente che riporta il tuo nome;
- clicca sulla voce YouCoachApp;
- crea una nuova stagione;
- imposta le date di inizio e di fine della stagione;
- collegati alla sezione di YouCoachApp Importa stagioni;
- clicca su Carica stagione completa in corrispondenza di Stagione completa YouCoach - Juniores (nell’esempio);
- in pochi clic, tutti gli allenamenti saranno automaticamente programmati.
ATTENZIONE: se hai già acquistato una stagione completa, ricordati che non è possibile utilizzare due stagioni complete contemporaneamente. Se invece gestisci più di una squadra allora accertati di non importare due stagioni nella stessa squadra.
- verifica di aver creato una nuova stagione, altrimenti archivia quella precedente;
- imposta le date di inizio e di fine della stagione (verifica che il primo giorno sia un lunedì per evitare che gli allenamenti vengano programmati in maniera sbagliata);
- collegati alla sezione di YouCoachApp Importa stagioni;
- clicca su Carica stagione completa in corrispondenza di Stagione completa YouCoach - Juniores (nell’esempio);
- in pochi clic, tutti gli allenamenti saranno automaticamente programmati.