Stagione completa YouCoach - Giovanissimi

Programmazione, numero degli allenamenti, numero di esercitazioni
La programmazione annuale prevede 41 settimane di lavoro con tre sedute settimanali più partita, comprensive della preparazione pre-campionato e richiamo di preparazione per la sosta invernale, per un totale di 120 sedute di allenamento complessive e oltre 500 esercitazioni diverse.
Struttura degli allenamenti
Ogni sessione di allenamento ha una durata massima di 110 minuti è organizzata secondo una struttura mantenuta invariata durante il corso della stagione che si compone di una fase di pre-allenamento (Prevenzione) della durata massima di 10 minuti e proposta ogni settimana, un blocco centrale composto da 8 fasi (Linguaggio di gioco, Performance, Tattica offensiva Individuale, Tattica offensiva globale, Tattica difensiva individuale, Tattica difensiva globale, Calci piazzati, Partita) della durata massima di 90 minuti e una fase post-allenamento (Integrazione) della durata massima di 10 minuti proposta una volta la settimana al termine del primo o del secondo allenamento.
Chiavi del gioco per la categoria Giovanissimi
Le chiavi del gioco che costituiscono la spina dorsale della programmazione per la categoria Giovanissimi (sviluppate in forma non standardizzata nel corso dell’intera stagione e attraverso mezzi operativi diversi) sono esercizi di core stability, propriocettività e coordinazione (per la fase di prevenzione), attivazione tecnica, tattica e cognitiva (per la fase di linguaggio di gioco), possessi palla, rondos e small-sided games, valorizzazione e sfruttamento degli half spaces, finalizzazione, transizioni positive (per la fase di tattica offensiva individuale), costruzioni dal basso con costante coinvolgimento del portiere, contrapposizioni, sviluppi offensivi, partite condizionate e giochi di posizione (per la fase di tattica offensiva globale), tattica difensiva individuale e a piccoli gruppi sempre in situazione di gioco, transizioni negative (per la fase di tattica difensiva individuale), tattica difensiva collettiva e tattica difensiva a reparti in situazione di gioco, gegenpressing (per la fase di tattica difensiva globale), cap. coordinative, capacità aerobica, anaerobica, potenza aerobica e velocità, rapidità, forza e agility (per la fase di performance), calci piazzati, punizione indirette, corner, calci diretti - punizioni e rigori-, calci d’inizio azione, rimesse laterali (per la fase di calci piazzati), partita a tema/condizionata e partita libera espressione (per la fase di partita), esercitazioni a secco individuali o collettive (per la fase di integrazione).